C
laudio
P
iantadosi
fango”, un epiteto a rappresentanza di giovani e non che
dal giorno stesso del disastro si sono messi a disposizione
di tutti, al di sopra di ogni interesse, con l’intento di aiuta-
re a riprendersi il prima possibile. Aiutare a far rialzare la
testa a tutte quelle persone colpite nel profondo da questa
vicenda, che hanno visto, a volte, venir lordato e distrutto
in meno di due giorni il lavoro di una vita. Angeli al fianco
di chi ha bisogno di risollevarsi. E al fianco di queste per-
sone si è subito adoperato l’intero Distretto Rotary 2032,
che facendo rete tra i propri club, e coinvolgendo anche i
rotariani di tutta Italia, si è attivato per dare una risposta
concreta ai bisogni della comunità colpita. Per prima cosa
hanno attivato una raccolta fondi, in collaborazione con il
Distretto gemello 2031, mettendo a disposizione il Fondo
di Solidarietà distrettuale, donando così 220.000 euro.
Oltre a questo importante sforzo economico, ha organizzato
e istituito un Gruppo d’Azione Rotariana formato da soci
specialisti nel settore fiscale e amministrativo, allo scopo
di mettere a disposizione le loro competenze alle persone
bisognose per espletare le pratiche verso gli enti e i comu-
ni, per riuscire così più facilmente ad accedere ai contri-
buti riconosciuti per il ripristino delle proprie attività o per
la ricostruzione o ristrutturazione delle proprie abitazioni
danneggiate. Un Rotary quindi impegnato tra la gente e
per la gente, pronto a sostenere la comunità quando questa
viene messa in ginocchio, e capace di farla rialzare.
43 focus
VITA DOPO UN DISASTRO