14
ROTARY
aprile 2013
POLIO
PLUS
che Halidu si sarà rimesso dagli inter-
venti che hanno interessato entrambe
le sue gambe, sarà in grado di cam-
minare grazie alle protesi di sostegno,
e con buone probabilità potrà anche
prendere a calci un pallone.
La Nigeria, con il Pakistan e l’Afghani-
stan, è uno dei tre paesi ancora ende-
mici. Le vaccinazioni hanno subito un
forte rallentamento nei paesi dell’Afri-
ca occidentale, in parte causato dalle
resistenze della comunità: la cattiva
informazione e le dicerie su una fan-
tomatica cospirazione hanno messo in
agitazione tutto il nord della Nigeria e
i dintorni del Sahara, causando timore
tra i genitori, relativamente alle gocce
di vaccino che potrebbero invece sal-
vare le vite dei loro figli. Con 121 casi
di polio nel 2012, ha registrato una
situazione di doppia entità rispetto al
Pakistan e tre volte maggiore di quella
dell’Afghanistan. Saboo, che conduce
spedizioni mediche rotariane dal 1998,
ha già riscontrato simili resistenze tra
In sala operatoria, il Past Presidente
del RI Rajendra K. Saboo conforta la
bambina di tre anni Ibrahim Hafsa,
mentre sta per sottoporsi all’inter-
vento chirurgico. La piccola pazien-
te, colpita dal virus con una con-
trattura all’anca, era così agitata da
trattenere le braccia di Saboo fino
all’istante dell’intervento. Quando
si è alzata era calma e pronta per
l’attività di recupero fisioterapico. I
medici le hanno allungato il tallone
d’Achille, e hanno previsto il suo
pieno recupero della mobilità.
comunità minori in India, il paese che
in gennaio ha segnato il secondo anno
senza nuovi casi conclamati di polio-
mielite. “Se ha potuto raggiungere que-
sto risultato l’India, potrà fare lo stesso
la Nigeria”, dice. “In India abbiamo
problemi simili in condizioni simili: sia-
mo condizionati dalla povertà e dall’a-
nalfabetismo”. Queste similitudini han-
no aiutato il team indiano in missione
in Nigeria ad affrontare gli ostacoli
senza grandi difficoltà. Camminando
nelle sale d’attesa dell’ospdale, Saboo
chiacchiera con i genitori dei pazienti.
“Abbiamo chiesto loro come si pren-
dono o si prenderanno cura degli altri
loro figli. Gli abbiamo detto che poche
gocce di vaccino antivirus prevengono
la malattia. Si sono convinti e hanno ga-
rantito che al ritorno presso i rispettivi
villaggi e le proprie comunità si faranno
ambasciatori del messaggio rotariano,
perché non ci siano altri bambini colpiti
dal terribile virus invalidante”.
1...,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15 17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,...68