Previous Page  75 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 75 / 80 Next Page
Page Background

SEMINARIO AZIONE PROFESSIONALE

per supportare e assistere i rotariani nella realizzazione degli

obiettivi e nella diffusione dei valori, la Commissione Azione

professionale del Distretto 2050 ha organizzato nella sede di

Piacenza un incontro dedicato a “Come dirigere i nostri sforzi

su aspetti concreti”. Il saluto ai numerosi partecipanti è stato

indirizzato dal Governatore Angelo Pari che ha sottolineato il

ruolo fondamentale che l’Azione professionale riveste, perché

abbraccia temi molto importanti e attuali nel panorama sociali.

“In tutto il mondo, il Rotary è sinonimo di concretezza, di uo-

mini e donne di buona volontà che aiutano i più deboli a vivere

una vita più dignitosa e giusta, soprattutto in salute”.

Giuseppe Torchio, presidente della Commissione distrettuale,

ha introdotto i lavori ricordando il dovere che i Club hanno nel-

lo sviluppare progetti che permettano di utilizzare le capacità

lavorative e le competenze professionali dei soci. “È innegabile

che si avverte una certa crisi dell’associazionismo. L’impegno

a una certa gratuità della propria azione rischia di venir meno

di fronte agli interessi”. Occorre indagare alcune criticità che

devono essere risolte per far sì che il Rotary possa crescere.

“L’autorevolezza di cui gode la nostra associazione a livello

internazionale, fatte salve le solite lodevoli eccezioni, non è

adeguatamente percepita a livello locale, pertanto l’azione

conseguente non può essere affidata esclusivamente alla

comunicazione, ma deve essere adeguatamente supportata

da un intelligente ascolto delle reali esigenze delle nostre

comunità e dei bisogni della società con conseguenti progetti

di service sostenibili e di qualità che vedano impegnate le

competenze professionali dei soci. Non dimentichiamo mai

che la gente ci osserva e giudica il Rotary proprio attraverso le

nostre azioni. Dobbiamo osare, dobbiamo realizzare progetti

sostenibili più grandi e più audaci che vadano oltre il Club,

oltre il Gruppo e possibilmente oltre il Distretto. End Polio

Now insegna. L’idea di ‘Servire al di sopra di ogni interesse

personale’ ben si sposa con l’Azione Professionale: ogni tipo

di interazione collegata al lavoro offre un’opportunità per

incoraggiare l’adozione di comportamenti etici ed essere di

esempio agli altri. Il club e i suoi soci condividono la respon-

sabilità della promozione dell’Azione Professionale. Ciascun

club deve sviluppare progetti che permettano di utilizzare le

capacità lavorative e le competenze professionali dei soci, che

a loro volta offrono il loro contributo personale a questi pro-

getti, nella piena osservanza dei principi del Rotary, a partire

dall’applicazione del test delle quattro domande”.

Sono poi intervenuti i responsabili delle nove commissioni

che hanno esposto i tratti salienti e le possibilità offerte ai

soci: Simona Gonnella ‘Nuove generazioni’ su orientamento e

mentoring; Anna Spalla ‘Amici del CAM’ sui problemi mino-

rili; Maria Carla Calzarossa ‘Premi ETIC’ sulla valorizzazione

dell’etica digitale; Edoardo Arena ‘Legalità e cultura dell’etica’

sull’etica dei più giovani; Paolo Sarchi: ‘GROC’ sulla condivi-

sione dei valori rotariani; Aurelia Boccia ‘Fellowship’ sui circoli

professionali e ricreativi; Paolo Franchi ‘Programma Virgilio’

sul sostegno alle nuove imprese; Giuseppe Castiglione ‘Squa-

dre formazione professionale V.T.T.’ sulla formazione di figure

professionali per service internazionali; Fabrizio Viola ‘Miglio-

ramento antisismico istituti scolastici’ sul rischio sismico.

Concludendo i lavori, Angelo Pari e Giuseppe Torchio hanno

nuovamente invitato i soci a una maggiore partecipazione e

a offrire il proprio contributo personale alla realizzazione dei

progetti. “La chiave del cambiamento è in ogni singolo club,

perché è nei club, non qui o nella sede di Evaston, che prende

forma il futuro del Rotary, perché sono le nostre azioni e le

nostre decisioni quotidiane a determinare il futuro nostro e del

Rotary. Solo mettendo a disposizione i nostri talenti potremo

dare un contributo determinante per fare la differenza nei

confronti di coloro ai quali rivolgiamo le nostre iniziative e solo

se queste porteranno un miglioramento significativo alle loro

situazioni potremo legittimamente e con orgoglio contribuire

ad affermare che il ‘Rotary è al servizio dell’umanità’”.

75 incontri

Il Governatore Angelo Pari.

INDICE