Rivista Rotary | Gennaio 2016 - page 80

GOOD NEWS AGENCY
LA VITA DOPO IL TIFONE ME-
LOR: L’INIZIO DELLA RIPRESA
SI CONCENTRA SULLA RIPARA-
ZIONE DEI RIFUGI
Sono passate tre settimane da quando
il tifone Melor ha colpito il centro del-
le Filippine e la parte orientale delle
Visayas, e ora molte comunità stanno
cominciando a ricostruire le loro case e
le loro vite. Nella provincia di Masbate,
i comuni di Aroroy e Claveria sono stati
gravemente colpiti, e Monreal ha soste-
nuto il danno peggiore, con l’89% di
danni e il 78% delle case parzialmente
danneggiate. Nel frattempo, nella città
costiera della Zona 2 di Bulan, Sorso-
gon, le comunità che vivono lungo la
costa hanno anche iniziato a ricostruire
con materiali trovati alla deriva. Gli
alberi di cocco caduti sono stati utiliz-
zati come base di appoggio o tagliati
in tavole per costruire le pareti di que-
ste nuove case. Le comunità agricole
hanno iniziato a coltivare il terreno e
a seminare il riso. Lo scorso dicem-
bre la Federazione Internazionale della
Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
(IFRC) ha lanciato un appello di emer-
genza per un importo di 3,7 milioni di
franchi svizzeri (3,6 milioni di dollari)
per sostenere la Croce Rossa Filippina
nel fornire assistenza alle migliaia di
persone colpite da tifoni e tempeste
tropicali.
ANGOLA: PIÙ DI CINQUE MILIONI DI MQ LIBERI DA MINE
“A Lunda Sul, almeno 5.432.397 metri quadrati sono stati bonificati dalla presenza
di mine durante il 2015 nell'ottica di implementare progetti sociali e di garantire la
sicurezza alla popolazione”, ha affermato mercoledì il portavoce Salvador Colo. Par-
lando alla stampa ha detto che i lavori per bonificare il territorio hanno avuto luogo
in quattro distretti della provincia, ovvero: Cacolo, Dala, Muconda e Saurimo. Se-
condo la fonte, come risultato di tali azioni sono stati controllati circa 111 chilome-
tri di strade. Di questi, 65 chilometri ap-
partenevano alla tratta Dala/Luma Kasai e
46 alla tratta Cacolo/Cucumbi/Xassengue.
Le azioni hanno portato alla distruzione
di sei tra mine antiuomo e mine terrestri
anticarro, 62 ordigni ancora inesplosi e
902 munizioni di calibri diversi.
LA NIGERIA SI PREPARA AD AS-
SUMERE PIÙ INSEGNANTI
Il Governo affronterà la scarsità d’in-
segnanti raddoppiando il numero di
docenti a contratto, secondo l’Unio-
ne Nazionale Docenti (NUT). Nel suo
discorso di Natale alla nazione, il
Presidente, Muhammadu Buhari, ha
annunciato l’assunzione di 500.000
insegnanti nel 2016 per innalzare gli
standard d’istruzione del paese.
Sono circa 570.000 i docenti che sono
impiegati nelle scuole primarie pubbli-
che, e con questi nuovi contratti saran-
no oltre un milione. L’Unione Nazionale
Docenti del Kenia (KNUT) evidenzia che
l’annuncio della Nigeria arriva nel corso
di una tendenza a investire sull’inse-
gnamento di tutto il continente. Anche i
governi della Tanzania e del Sud Africa
hanno parlato di aumentare il numero
degli insegnanti e i salari.
100 BUONE PRATICHE DI EFFI-
CIENZA ENERGETICA
Kyoto Club ha lanciato una sfida: rac-
cogliere almeno 100 esperienze reali
legate all’efficientamento energetico,
meritevoli per qualità, innovazione e
risultati, per farle conoscere, divulga-
re, sostenere e replicare, orientando,
in modo virtuoso, anche policy, nor-
mazione e finanziamenti. Dell’inizia-
tiva si parlerà in modo esteso anche
in occasione del convegno "Efficienza
Energetica: innovazione e buone pra-
tiche", previsto a marzo 2016. Alle
esperienze più interessanti Kyoto Club
darà visibilità e divulgazione, in ambito
istituzionale, nazionale ed europeo, e
di mercato.
80
ROTARY
gennaio/febbraio 2016
1...,70,71,72,73,74,75,76,77,78,79 81,82
Powered by FlippingBook