Previous Page  49 / 74 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 49 / 74 Next Page
Page Background

PREMIO CASALEGNO

il Club Roma Nord Ovest che da sempre considera il Premio

uno dei momenti salienti di ogni annata), ha voluto che le

sue parole fossero supportate da alcuni video. Riprendendo

la visione dell’indimenticato Zamberletti (“il mio maestro di

vita e di lavoro”), ha puntato l’indice sulla Protezione Civile

di ieri (toccante il filmato con Pertini, sulla tragedia di Alfre-

dino Rampi) e di oggi (“è all’avanguardia nel mondo”, come

ha detto Mattarella dopo le sue ultime esperienze operative).

Al suo tracciato sereno ma deciso sulla parte legislativa e

sulla crescita culturale necessaria ha fatto seguito il discorso

conclusivo del Governatore, che ha spianato la strada alla

successiva consegna di medaglie-memoria alle autorità mi-

litari e ai presidenti dei club che hanno voluto partecipare

a quel pomeriggio di grande risonanza. Claudio De Felice ha

esordito con un “grazie a tutti per essere qui oggi” spostando

subito l’attenzione sulle tre parole che costituiscono il filo

rosso, il legame tra Casalegno, la Protezione Civile e il Rotary:

“coerenza, impegno (condiviso) e responsabilità. Col Premio

Casalegno, il Rotary trasmette un messaggio di speranza, col

protocollo d’intesa (di quest’anno, con la Protezione Civile) è

sceso in campo, dimostrando nel concreto cosa si debba fare

per servire l’umanità, perché il Rotary non parla soltanto: il

Rotary fa”. Vibranti sono state le sue parole, come lo sono

stati i motivi e le musiche che il tenore Gambi, a corredo

della parte istituzionale, ha portato in scena per un ricordo

firmato della manifestazione stessa.

D

omenico

A

polloni

INDICE

49 riconoscimenti rotariani