

COAST TO COAST
La fellowship per gli appassionati di auto d'epoca
Isola d’Elba, 26 aprile - 1 maggio 2017.
Anche quest’anno i Rotary Club Orbe-
tello-Costa d’Argento e Ascoli Piceno,
con la collaborazione della Fellowship
A.R.A.C.I. (Associazione Rotariana Auto
Classiche Italia) e dei Rotary Club di
Portoferraio, Massa Marittima, Corto-
na-Val di Chiana ed Urbino, hanno orga-
nizzato la manifestazione Coast to Coast
per rotariani appassionati di auto d’epo-
ca. La definizione del percorso è stata
un po’ travagliata in quanto lo stesso
era stato già definito da molti mesi, e
la scossa di terremoto del Centro Italia
nell’agosto scorso ha costretto gli or-
ganizzatori a ridisegnarlo spostandolo
verso Nord; tuttavia le ulteriori scosse
di ottobre 2016 hanno consigliato di
modificarlo nuovamente. Al tour hanno
partecipato 70 rotariani provenienti da
30 club di tutta Italia e due equipaggi
provenienti dall’Olanda, tra cui il Presi-
dente Internazionale della Fellowship,
Matthijs van den Adel, per un numero
complessivo di 38 auto d’epoca, tra
le quali: Alfa Romeo 6C 1750 Sport
del 1932; Rolls Royce Silver Cloud III;
Morgan Plus Sport 4; Alfa Romeo Giu-
lietta Spider; Alfa Romeo SZ; numero-
se Alfa Romeo Duetto spider; Porche
3000, 911; varie versioni di Mercedes,
Maserati Quattroporte, e tante altre bel-
le auto. La partenza è avvenuta a Por-
toferraio e il percorso ha toccato Massa
Marittima, con la bellissima Cattedrale
di San Cerbone a Cortona, visita al Mu-
seo Etrusco dell’Accademia e della città
dove si è svolta una lotteria che ha dato
un ottimo contributo al service annuale,
“Passo di Viamaggio”; visita della For-
tezza di San Leo con i suoi 1.050 mt.
s.l.m.; sino ad arrivare a Urbino con lo
stupendo Palazzo Ducale e la cena di
gala nei saloni dello stesso. Il percorso
dell’Isola d’Elba è stato quello classico
del famoso rally dell’Elba, con la prova
speciale del circuito del Volterraio, una
strada stretta e tortuosa ma dalla quale
si può godere di panorami stupendi.
Durante la serata conclusiva di Urbino
si è proceduto alla premiazione delle
due prove cronometrate che hanno visto
i seguenti premiati: Claudio Seddio su
Porche 3000 SC del RC Museo Mille
Miglia di Brescia; Giuseppe Giaconia
di Migaido su Mercedes 200 SLK del
RC Palermo Baia dei Fenici; Marco To-
massini su Porche 911 Turbo del RC
di Foligno; Luca Grassini su Fiat 124
Sport Spider del RC Piacenza Sant’An-
tonino; Leonardo Giardina su Lancia
Fulvia coupé del RC Roma Est; Mario
Maione su Alfa Romeo Giulia Spider del
RC Catania Est. A queste sono seguite
altre premiazioni con varie motivazioni,
che sono andate dagli sfottò, alle varie
categorie e qualità delle auto. Anche
quest’anno è stata la più numerosa del-
le manifestazioni organizzate in seno
alla Fellowship A.R.A.C.I. riservata agli
amici rotariani appassionati di auto d’e-
poca, e che devolverà il ricavato alla
costruzione dei PALAROTARY, facente
parte del Progetto Fenice a favore del-
le popolazioni terremotate del Centro
Italia e in particolare di Arquata del
Tronto, perché non dimentichiamolo
il Rotary è servizio, e se lo si può fare
divertendosi e conoscendo nuovi amici
crediamo sia la cosa migliore. Arriveder-
ci a fine aprile del prossimo anno con
un percorso che sarà più a Sud di quello
classico, e comprenderà anche il Lazio.
FELLOWSHIP
56
ROTARY
giugno 2017
R
odolfo
T
orri
INDICE