

afferenti a circoli professionali, sport,
collezioni, cultura, passione rotariana.
Nella Commissione del Distretto 2120
oltre a gruppi di interesse sono presenti
quattro fellowship: l’Associazione Ita-
liana Rotariani Golfisti (AIRG, Angelo
Argento); l’IYFR - Flotta Italia Sud Est
(Giuseppe Garrisi); il Team ICWRF Ita-
lia Sud Est (M. C. Bonelli); e ultima in
ordine di tempo la sezione regionale
pugliese dell’Associazione “Rotarian
Gourmet - Italian Renaissance”. L’inte-
ro anno ha registrato l’encomiabile viva-
cità operativa dei circoli. Si pensi alla
seconda edizione di “Castelli e Motori”,
svoltasi in collaborazione con il progetto
distrettuale “Il Rotary per i Castelli”;
alle attività dell’AIRG, presente anche
alla XXIV edizione della “Coppa del Go-
vernatore - Distretto 2120”, torneo di
golf organizzato dal RC Riva dei Tessali;
alle diverse iniziative dell’IYFR, che il
18 novembre 2016 ha festeggiato a
Brindisi il decennale di costituzione.
Significativa l’attività dell’ICWRF (Fel-
lowship Rotariana per la Cultura Italia-
na nel Mondo) Team Italia Sud Est, che
nell’ottica della riappropriazione del pa-
trimonio sociale, culturale e tradiziona-
le, ha sostenuto la Mostra “Custodi del-
la Memoria”, realizzata dall’IC “G.Calò”
di Ginosa, allestendo la teca dedicata
al lavoro nelle miniere; ha sottoscritto
l’iniziativa “La Città chiede l’Universi-
tà. Stati Generali dell’Università e della
ricerca in Terra Jonica”, promossa dal
CQV di Taranto; inoltre, ha collaborato
con il Comune di Laterza per l’iniziativa
nazionale “Buongiorno Ceramica!”.
La Fellowship è stata presentata a Gi-
nosa alla presenza del Presidente inter-
nazionale Corrado Perrone, del Gover-
natore Luca Gallo e del Sindaco della
Città Vito Parisi, durante il Convegno
“Cultura Italiana e Solidarietà”, orga-
nizzato in collaborazione con l’AVIS
comunale. Durante l’incontro, al quale
hanno partecipato anche il PDG Ma-
rio Greco, il PDG Mirella Guercia ed
il DGN Donato Donnoli, è stata con-
ferita la nomina a socio onorario del
Team ICWRF Italia Sud Est al dott.
Alfonso Forte, Coordinatore Editoriale
della Rivista “Rotary 2120”, illumi-
nato interprete della contemporaneità,
«per il qualificato impegno culturale, la
particolare sensibilità e la straordinaria
capacità di “donare il proprio tempo”,
con autentico spirito di servizio, al Ro-
tary e alla società». In sintonia con
la lettura di un breve saggio di Alfon-
so Forte, è stato ribadito che storia,
tradizione e memoria sono chiavi per
affrontare la contemporaneità e le sue
sfide umanitarie inedite. Sfide, che
trovano nella “cultura italiana dell’ac-
coglienza” una risposta concreta, unica
in occidente; una cultura, che presenta
margini di stupore.
È la cultura della pace, della concor-
dia e dell’accoglienza - interpretata e
fissata nel tempo anche dall’arte - che,
con il valore dell’amicizia e della diver-
sità, costituisce la cifra più autentica
della rotarianità.
59 fellowship
FELLOWSHIP
INDICE