 
          78
        
        
          ROTARY
        
        
          marzo 2014
        
        
          
            GOOD NEWS AGENCY
          
        
        
          
            IRAQ: AIUTO INDISPENSABILE AI CIVILI A FALLUJAH
          
        
        
          Baghdad - Migliaia di persone nella provincia di Anbar sono state costrette dalla
        
        
          recente ondata di violenza ad abbandonare le loro case, a volte verso altre città,
        
        
          alla ricerca di sicurezza. Le persone che hanno deciso di rimanere affrontano spes-
        
        
          so condizioni difficili e mancanza di beni di prima necessità. Negli ultimi quattro
        
        
          giorni, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) ha fornito gli aiuti es-
        
        
          senziale a più di 3.000 persone nel centro di Falluja. Cibo, coperte, prodotti per
        
        
          l’igiene, batterie per la cucina e altri oggetti sono stati distribuiti ai residenti sfollati
        
        
          di Falluja e ulteriore quantità di cibo arriverà nei prossimi giorni.
        
        
          Il CICR sta reiterando il suo appello a tutte le fazioni a Falluja e altrove nella pro-
        
        
          vincia di Anbar al fine di risparmiare i civili e permettere al personale medico di
        
        
          svolgere il proprio compito in condizioni
        
        
          di sicurezza. Da quando la più recente
        
        
          ondata di violenza è iniziata in Anbar il
        
        
          30 dicembre, il CICR ha fornito provviste
        
        
          di vitale importanza nelle aree di Sa-
        
        
          laheddin, Karbala, Babel, Ramadi e Fal-
        
        
          luja a più di 20.000 persone che avevano
        
        
          dovuto abbandonare le loro case.
        
        
          
            DIAMO VISIBILITÀ ALLA FINANZA “BUONA”
          
        
        
          Spesso anche i Governi appaiono quasi impotenti a gestire i processi e ad indiriz-
        
        
          zare il sistema economico verso la ripresa. In realtà esistono misure e meccanismi
        
        
          che, se adottati, non solo consentirebbero di contrastare le spinte che hanno
        
        
          concorso a far esplodere la crisi, ma libererebbero anche risorse per il benessere
        
        
          collettivo, orientando in modo chiaro e deciso l’intera economia del Paese.
        
        
          L’occasione è offerta dalla Campagna ZeroZeroCinque, che si batte per l’intro-
        
        
          duzione, nel nostro Paese e nel nostro continente, di una tassa sulle transazioni
        
        
          finanziarie (TTF), per contrastare la finanza speculativa. La campagna è giunta a
        
        
          un tornante importante della sua storia: per caldeggiare l’adozione della tassa è
        
        
          stata inviata ai leader europei una lettera che illustra le ragioni dell’imposta e della
        
        
          campagna. Inoltre, è stato reso pubblico un video, che rende tali ragioni immedia-
        
        
          te e manifeste anche al grande pubblico e che sollecita le adesioni alla petizione
        
        
          pubblica (1million petition) rivolta ai Capi di Stato e di Governo europei affinché
        
        
          si mobilitino per l’introduzione della TTF, alla quale ciascuno può partecipare
        
        
          collegandosi al sito della Campagna 
        
        
        
          ). Il video, realizzato
        
        
          grazie all’iniziativa di Oxfam che lo ha lanciato il 18 febbraio, vanta un cast di
        
        
          attori piuttosto conosciuti nel panorama internazionale e ha il vantaggio di “sfrut-
        
        
          tare” il linguaggio diretto delle immagini
        
        
          per rendere comprensibile e veicolare un
        
        
          messaggio che ci sta a cuore. Vi invitia-
        
        
          mo, dunque, a guardarlo e a diffonderlo,
        
        
          collegandovi al seguente indirizzo in cui il
        
        
          video può essere visto con i sottotitoli in
        
        
          italiano:
        
        
        
          .
        
        
          
            IL WFP E IL GOVERNO DEL
          
        
        
          
            LAOS ASSISTONO LE CO-
          
        
        
          
            MUNITÀ IN STATO DI INSI-
          
        
        
          
            CUREZZA ALIMENTARE
          
        
        
          Il Programma Alimentare Mondiale del-
        
        
          le Nazioni Unite (WFP)  ha fornito 223
        
        
          tonnellate di riso, donate dal Gover-
        
        
          no del Giappone attraverso APTERR
        
        
          (ASEAN plus Three Emergency Rice
        
        
          Reserve), per assistere le comunità in
        
        
          gravi condizioni di insicurezza alimen-
        
        
          tare che si stanno ancora riprendendo
        
        
          dalle inondazioni del settembre 2013
        
        
          nel quartiere di Khongxedone, nella
        
        
          Provincia di Saravane.
        
        
          Il Governo del Laos ha chiesto al WFP
        
        
          di fornire un’assistenza alimentare cri-
        
        
          tica, composta dal riso APTERR uni-
        
        
          to all’olio vegetale del WFP, a circa
        
        
          14.800 abitanti, per ridurre il rischio
        
        
          di insicurezza alimentare e per miglio-
        
        
          rare la capacità di resistenza delle per-
        
        
          sone durante il periodo più critico della
        
        
          stagione magra. Le inondazioni avve-
        
        
          nute nel settembre 2013 hanno colpito
        
        
          53 villaggi, dove 2.231 famiglie hanno
        
        
          perso tutti i loro raccolti a seguito dei
        
        
          danni. Le persone colpite dal disastro
        
        
          continuano a rimanere in stato di grave
        
        
          insicurezza alimentare e bisognose di
        
        
          assistenza alimentare. WFP Laos sta
        
        
          mobilitando risorse per collaborare con
        
        
          il Governo e con altri partner per lo
        
        
          sviluppo. Il Programma di Preparazione
        
        
          e Risposta alle Emergenze del WFP ri-
        
        
          ceve un sostegno generoso da ASEAN,
        
        
          il Governo dell’Australia ed ECHO.