 
          68
        
        
          ROTARY
        
        
          marzo 2014
        
        
          
            NOTIZIE ITALIA
          
        
        
          
            Attività e servizio nei Distretti
          
        
        
          
            D2100
          
        
        
          
            ShelterBox
          
        
        
          di
        
        
          R
        
        
          oberto
        
        
          B
        
        
          arbarossa
        
        
          “Il Rotary deve essere la sentinella del-
        
        
          la dignità dell’uomo, ovunque sia mes-
        
        
          sa in discussione, e i valori sono per noi
        
        
          rotariani il nostro kit di sopravvivenza,
        
        
          la nostra ShelterBox”. Questo uno dei
        
        
          passaggi più significativi dell’interven-
        
        
          to della governatrice del Distretto 2100
        
        
          
            Maria Rita Acciardi
          
        
        
          , nel corso del con-
        
        
          vegno distrettuale su “Solidarietà in
        
        
          termini concreti: il progetto ShelterBox
        
        
          del Rotary International”, svoltosi a
        
        
          Cosenza e realizzato in partnership con
        
        
          il Rotaract distrettuale.
        
        
          Ideato e lanciato dal Rotary Club di
        
        
          Helston-Lizard in Cornovaglia nel
        
        
          2000, ShelterBox è oggi uno dei più
        
        
          grandi progetti rotariani al mondo, con
        
        
          centri organizzativi sparsi in molti paesi
        
        
          tra i quali anche l’Italia.
        
        
          L’incontro, al quale hanno partecipato
        
        
          oltre 250 rotariani, ha rappresentato
        
        
          un momento, non solo per fare il punto
        
        
          sulle iniziative di accoglienza e solida-
        
        
          rietà già poste in atto ma, soprattutto,
        
        
          per programmare le azioni da portare
        
        
          avanti nei prossimi anni. Uno degli
        
        
          elementi più rilevanti del convegno, è
        
        
          stato l’avere evidenziato il concetto di
        
        
          “famiglia rotariana” che vede i giova-
        
        
          ni del Rotaract e dell’Interact parte
        
        
          sempre più attiva e, per come ha detto
        
        
          la Governatrice: “Il nostro capitale so-
        
        
          ciale sul quale dobbiamo investire per
        
        
          costruire un domani migliore e per non
        
        
          perdere la fiducia di poterlo costruire”.
        
        
          Dopo i saluti istituzionali i lavori sono
        
        
          entrati nel vivo con l’intervento di Ma-
        
        
          ria Rita Acciardi. La governatrice ha
        
        
          ribadito come il Rotary, associazione
        
        
          ricca di professionalità e di compe-
        
        
          tenze, debba manifestare con maggior
        
        
          convinzione la sua leadership nei ter-
        
        
          ritori di riferimento; una leadership
        
        
          relazionale, in costante rapporto con i
        
        
          contesti sociali, culturali, territoriali,
        
        
          produttivi, associativi e con le dinami-
        
        
          che organizzative, in grado di riscoprire
        
        
          il percorso fondamentale del rapporto
        
        
          individuo-organizzazione e di persegui-
        
        
          re la costruzione di una  vision comu-
        
        
          ne solidale e sostenibile, in cui parole
        
        
          come solidarietà e accoglienza siano
        
        
          concretamente praticate, un mondo in
        
        
          cui si possa parlare e praticare la “glo-
        
        
          balizzazione della solidarietà e della
        
        
          condivisione”.
        
        
          “In tale contesto ideale e operativo,”
        
        
          ha proseguito Acciardi, “il 29 marzo
        
        
          2012 il Rotary International ha ricono-
        
        
          sciuto ufficialmente ShelterBox Inter-
        
        
          national quale primo project partner: le
        
        
          tende, che contengono sacchi a pelo,
        
        
          coperte, cucine, potabilizzatore, resti-
        
        
          tuiscono il calore, la dignità ed il ripa-
        
        
          ro a famiglie che hanno perduto ogni
        
        
          cosa, magari nel giro di pochi istanti.
        
        
          In quest’ultimo anno ShelterBox ha
        
        
          scelto di concentrare i suoi sforzi sulla
        
        
          situazione siriana: il maggior disastro
        
        
          umanitario attuale, conseguenza non di
        
        
          eventi naturali, ma di un feroce conflit-
        
        
          Un modulo abitativo allestito fuori dalla sala conferenze.
        
        
          Il contenuto degli Shelterbox varia a seconda
        
        
          delle esigenze abitative di chi le riceverà.