PIÙ INVESTIMENTI PER L'ISTRUZIONE E MENO PER LA GUERRA
          
        
        
          Quando l'ex-presidente della Costa Rica e premio Nobel per
        
        
          la pace Oscar Arias aveva otto anni, il suo governo decise di
        
        
          abolire l'esercito e di concentrarsi sui diritti umani e la pace
        
        
          e oggi egli ritiene che il mondo potrebbe essere migliore se
        
        
          seguisse l'esempio del suo Paese.
        
        
          Durante il discorso tenuto al Simposio sulla Pace del Rotary
        
        
          a San Paolo, Brasile, il 4 giugno scorso, Arias ha raccontato
        
        
          come il suo Paese ha scambiato carri armati e artiglieria
        
        
          pesante con investimenti sulla riforma economica e giustizia
        
        
          sociale.
        
        
          “Il mio Paese ha promesso a me e a tutti i suoi bambini che
        
        
          non avrebbe più investito in armamenti come in passato,
        
        
          ma bensì in strumenti per il nostro futuro: niente caserme,
        
        
          ma scuole, ospedali e parchi nazionail; niente soldati, ma
        
        
          insegnanti, medici e guardie forestali”, ha spiegato Arias. “Il
        
        
          mio Paese aveva già dedicato troppe risorse alla guerra ed era
        
        
          arrivato il momento di dedicare il genio dei propri abitanti a
        
        
          come evitare le guerre”.
        
        
          Oscar Arias, presidente della Costa Rica dal 1986 al 1990 e
        
        
          ancora dal 2006 al 2010, ha parlato a 250 tra borsisti della
        
        
          pace, alumni, rotariani e ospiti durante il Simposio della Pa-
        
        
          ce del Rotary. L'evento di due giorni è stato ideato come ce-
        
        
          lebrazione dell'opera svolta dal Rotary nel campo della pace
        
        
          e della prevenzione dei conflitti. Gli altri relatori includevano
        
        
          Steve Killelea, fondatore e presidente esecutivo dell'Institute
        
        
          for Economics and Peace e Peter Kyle, membro della Com-
        
        
          missione per i Centri della pace del Rotary e rappresentante
        
        
          Rotary presso la Banca Mondiale.
        
        
          "Il progetto WASH nelle scuole intende rivitalizzare e rivolu-
        
        
          zionare i modi di fare di una comunità", ha dichiarato Gupta.
        
        
          "Questi bambini possono diventare i nostri agenti di cambia-
        
        
          mento e aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo di creare un
        
        
          ambiente più pulito e un mondo migliore e più istruito".
        
        
          Durante una discussione, Greg Allgood, vice presidente di
        
        
          World Vision, organizzazione non governativa leader nel for-
        
        
          nire acqua potabile nei Paesi in via di sviluppo, ha spiegato
        
        
          ai rotariani come sviluppare progetti WASH più sostenibili
        
        
          ed efficaci attraverso i partenariati con le ONG e il settore
        
        
          privato. Con il sostegno del Rotary, World Vision ha potuto
        
        
          aiutare oltre 845.000 bambini ad accedere all'acqua pulita
        
        
          nel 2013, attraverso un progetto di 85 milioni di dollari.
        
        
          Durante altre sessioni, i partecipanti hanno scoperto come
        
        
          avviare un progetto WASH nelle scuole, l'importanza di
        
        
          cambiare le vecchie abitudini con l'educazione all'igiene e
        
        
          come affrontare le esigenze igienico-sanitarie nelle scuole.
        
        
          Carlos Rossin, direttore delle soluzioni sostenibili per Pri-
        
        
          cewaterhouse Coopers, ha dato un aggiornamento sull'attuale
        
        
          problema di siccità e sulle risorse idriche di San Paolo.
        
        
          "I rotariani stanno dedicando tempo e doti di leadership
        
        
          all'esigenza di progetti WASH nelle scuole e i risultati sono
        
        
          incoraggianti", secondo John Hewko, segretario generale del
        
        
          Rotary International. "Questi programmi creano un ciclo di
        
        
          opportunità. Riducono le malattie correlate alla mancanza
        
        
          d'igiene, aumentano la frequenza scolastica, migliorano il
        
        
          ritmo scolastico e contribuiscono alla dignità degli studenti.
        
        
          Si tratta di un'opportunità per il Rotary per mostrare cosa è
        
        
          in grado di fare, producendo un impatto positivo sulle gene-
        
        
          razioni a venire".
        
        
          45  106^ convention internazionale
        
        
          
            SAN PAOLO DEL BRASILE
          
        
        
          Simposio sulla Pace - 4 giugno