SPECIALE NOMINE
          
        
        
          38
        
        
          ROTARY
        
        
          luglio/agosto 2015
        
        
          cazioni della rivista regionale “Rotary”
        
        
          ed è stato per più anni Presidente della
        
        
          Commissione Distrettuale della stessa
        
        
          rivista regionale e uno dei membri del
        
        
          comitato di redazione. Ha avuto anche
        
        
          incarichi nella Commissione distrettua-
        
        
          le delle Pubbliche relazioni.
        
        
          
            PAOLO PASINI
          
        
        
          
            Un consulente servizi sociali e sanitari
          
        
        
          
            al Distretto 2072
          
        
        
          Paolo Pasini nasce a Riccione il 25
        
        
          giugno 1949 ed è socio del Rotary Club
        
        
          Rimini dal 1995. Laureato in Pedago-
        
        
          gia a indirizzo psicologico presso l’uni-
        
        
          versità di Bologna è sposato con Lilly
        
        
          (Livia Agnese Bordoni) con cui ha avuto
        
        
          quattro figli: Emanuele, Davide, Giaco-
        
        
          mo e Maria Benedetta.
        
        
          Dopo aver svolto il servizio militare nel
        
        
          1973 lavora come Psicopedagogista e
        
        
          Psicologo dell’età evolutiva per il Con-
        
        
          sorzio Socio-Sanitario Rimini Sud, nel
        
        
          1984 viene nominato Responsabile
        
        
          del Servizio Sociale dell’USL 41 Ri-
        
        
          mini Sud e successivamente diviene
        
        
          Psicologo Dirigente. Dal 1994 al 2007
        
        
          è Direttore del Distretto Sanitario di
        
        
          Rimini, nel contempo nel 2001 è no-
        
        
          minato Direttore dell’Unità Operativa
        
        
          Complessa di Pediatria-Psicologia-Tu-
        
        
          tela Minori, nonché membro del Consi-
        
        
          glio di Sanità della Repubblica di San
        
        
          Marino. Dal 2004 al 2007 è Direttore
        
        
          dell’Authority sanitaria sanmarinese
        
        
          ed è responsabile della redazione del
        
        
          1° Piano sanitario. Dal 2007 al 2014
        
        
          è Direttore Generale dell’Istituto per
        
        
          la Sicurezza Sociale della Repubblica
        
        
          di San Marino. Dal 2001 al 2009 è
        
        
          Presidente dell’Associazione Direttori
        
        
          e Dirigenti di Distretto Sanitario della
        
        
          Regione Emilia Romagna.Membro del
        
        
          Consiglio Nazionale della Confedera-
        
        
          zione Italiana delle Associazioni dei
        
        
          Direttori e Dirigenti di Distretto in cui
        
        
          ricopre la carica di Tesoriere carica
        
        
          mantenuta fino a marzo 2008.
        
        
          Nel 2004 entra nel comitato scienti-
        
        
          fico della rivista "International Journal
        
        
          of Integrated Care" pubblicata dalle
        
        
          università di Utrecht, Gröningen e
        
        
          Maastricht. Dirige o è componente di
        
        
          numerosi Gruppi di lavoro regionali e
        
        
          nazionali e internazionali. Svolge atti-
        
        
          vità di consulenza in Organizzazione e
        
        
          gestione dei Servizi Socio-Sanitari.
        
        
          Diviene Presidente del suo Club
        
        
          nell’anno rotariano 2002-03. Presiden-
        
        
          te di numerose commissione di Club è
        
        
          ed è stato componente di commissioni
        
        
          distrettuali. È stato Assistente del Go-
        
        
          vernatore dal 2012 al 2014. PHF.
        
        
          
            GIUSEPPE PERRONE
          
        
        
          
            Un manager e professore
          
        
        
          
            al Distretto 2080
          
        
        
          Giuseppe Perrone è socio del Rotary
        
        
          Club Roma Ovest dal 1999. Nasce a
        
        
          Mormanno (Cs), piccolo bprgo nel par-
        
        
          co del Pollino, nel 1951. È sposato con
        
        
          Mirellla, già professoressa. Laureato in
        
        
          Ingegneria elettronica a Pisa, si specia-
        
        
          lizza in automazione della produzione
        
        
          e analisi del lavoro a Bologna. Presso
        
        
          l’università di Bologna vince il concorso
        
        
          quale professore ordinario di informa-
        
        
          tica industriale, affiancando questa
        
        
          professione alla carriera di dirigente
        
        
          d’azienda.
        
        
          Ha lavorato per Massey-Ferguson, Mon-
        
        
          tedison, Saipem, AgipPetroli ed Eni in
        
        
          Italia e all’estero nei settori dell’inge-
        
        
          gneria di automazione, sistemi infor-
        
        
          mativi, innovazione e supply chain.
        
        
          Ha insegnato discipline delle aree
        
        
          dell’Organizzazione e dell’Automazio-
        
        
          ne. Direttore del Master MBA della
        
        
          Link, docente di “Gestione delle Opera-
        
        
          zioni e della Supply Chain” alla LUISS,
        
        
          insegna “Produzione e Logistica” alla
        
        
          Universitas Mercatorum delle Came-
        
        
          re di Commercio. È visiting professor
        
        
          all’Università di Muscat, in Oman.
        
        
          Ha avuto l’opportunità di applicare tec-
        
        
          nologie di frontiera in diversi settori,
        
        
          lavorando per istituzioni internazionali.
        
        
          Ha rappresentato l’Italia presso i comi-
        
        
          tati di standardizzazione di ONU, CEN
        
        
          e UE, ha contribuito a definire le basi
        
        
          semantiche di internet per il commer-
        
        
          cio elettronico.
        
        
          L’educazione familiare, gli studi, l’at-
        
        
          tività universitaria lo hanno sempre
        
        
          avvicinato alla vita civile e associativa.
        
        
          Per oltre 10 anni è stato consigliere di
        
        
          ASFOR (Associazione delle business
        
        
          school italiane). Ha costituito e presie-
        
        
          duto per i primi sei anni Fondirigenti
        
        
          e Federmanager per la formazione dei
        
        
          dirigenti industriali. In precedenza è
        
        
          stato il presidente dell’Istituto Dirigenti
        
        
          Italiani.
        
        
          Nel Rotary ha rivestito svariati incari-
        
        
          chi, quali: membro del consiglio diret-