46
        
        
          ROTARY
        
        
          luglio/agosto 2015
        
        
          
            106^ CONVENTION INTERNAZIONALE
          
        
        
          Arias ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1987 per il
        
        
          suo impegno per un accordo di pace tra i Paesi dell'America
        
        
          centrale che ha portato alla fine di conflitti nella regione che
        
        
          avevano messo in pericolo la cultura pacifista della Costa Ri-
        
        
          ca. Come presidente, Arias aveva subito pressioni da parte di
        
        
          altri governi per prendere le armi contro il governo sandinista
        
        
          del Nicaragua, e il suo Paese aveva anche rischiato sanzioni,
        
        
          ma mantenne fermamente intatta la neutralità del suo Paese.
        
        
          “Questo ha consentito al mio piccolo Paese di fare da base
        
        
          per gli accordi di pace che gradualmente hanno messo fine
        
        
          all'instabilità dalle nostre parti”, ha concluso il premio Nobel
        
        
          che ha parlato anche di come il mondo spende 1,77 miliardi
        
        
          di dollari in armamenti, fondi che potrebbero eliminare facil-
        
        
          mente malattie quali la malaria e offrire l'istruzione di base
        
        
          ai bambini di tutto il mondo.
        
        
          “Non ho bisogno di dire a un pubblico di borsisti della pace
        
        
          che la violenza trova forza nell'analfabetismo e nella dispe-
        
        
          razione. Se potessimo cambiare le cifre della spesa militare,
        
        
          potremmo cambiare gli equilibri verso la pace”.
        
        
          Arias ha anche parlato delle ragioni che l’hanno portato a
        
        
          diventare rotariano tre mesi fa: "Quest'organizzazione, di cui
        
        
          sono orgoglioso di far parte, è indubbiamente un giocatore
        
        
          chiave nell'edificazione della pace. I borsisti della pace qui
        
        
          oggi devono fare da guida. Tutti voi avete grandi potenziali,
        
        
          ognuno di voi può cambiare la dinamica della guerra che ha
        
        
          dominato l'umanità per troppo tempo”.
        
        
          
            CLUB ROTARACT PREMIATI PER LE LORO INIZIATIVE INNOVATIVE
          
        
        
          Un progetto creato dai soci del Rotaract in Uttar Pradesh,
        
        
          India, ha provveduto a emancipare le donne che erano solite
        
        
          svuotare le latrine a secco con le loro mani, addestrandole a
        
        
          far leva sulle loro competenze per guadagnarsi un reddito con
        
        
          cui sfamare le loro famiglie. Sebbene la pratica della pulizia
        
        
          manuale sia stata vietata in India nel 1993, essa persiste in
        
        
          molte parti del Paese e le donne che fanno questo tipo di
        
        
          lavoro percepiscono spesso un misero salario per i loro sforzi.
        
        
          Grazie al progetto Azmat, i soci del Rotaract Club di SRCC
        
        
          Panchshila Park, in collaborazione con l'organizzazione in-
        
        
          ternazionale no-profit Enactus hanno aiutato queste donne
        
        
          a organizzarsi in cooperativa, fornendo loro un'istruzione di
        
        
          base e insegnando loro come produrre e vendere detersivo.
        
        
          Col progetto si sta anche provvedendo a sostituire le latrine a
        
        
          secco con toilette a doppia fossa che non richiedono manu-
        
        
          tenzione e usano una piccola quantità di acqua per conver-
        
        
          tire le feci umane in concime, migliorando così le strutture
        
        
          igienico-sanitarie e prevenendo la diffusione di malattie. Fino
        
        
          ad ora, grazie al progetto sono state installate 128 nuove
        
        
          Riunione Rotaract; 4-5 giugno