SPECIALE NOMINE
          
        
        
          39  nomine e incarichi
        
        
          tivo dal 2001, presidente di varie com-
        
        
          missioni e organizzatore di tre edizioni
        
        
          del RYLA. È stato segretario e presiden-
        
        
          te del Club. Chiamato a collaborare nel
        
        
          Distretto, ha realizzato il primo RYLA
        
        
          residenziale; è stato Coordinatore della
        
        
          Commissione per la Fondazione Rotary
        
        
          e per l’Azione Professionale. In vari
        
        
          congressi e seminari, è intervenuto co-
        
        
          me relatore. Paul Harris Fellow.
        
        
          
            SERGIO BASTI
          
        
        
          
            Un dirigente ministeriale
          
        
        
          
            al Distretto 2090
          
        
        
          Sergio Basti nasce a Ortona (Ch) ed
        
        
          è socio del Rotary Club L’Aquila dal
        
        
          1996. Coniugato con Annunziata Al-
        
        
          buccetti, PHF, è padre di Andrea, in-
        
        
          gegnere libero professionista e Claudia,
        
        
          medico specializzando in pediatria.
        
        
          Laureatosi in Ingegneria Civile pres-
        
        
          so l’Università dell’Aquila nel 1975,
        
        
          ha effettuato esperienze di lavoro nel
        
        
          campo della progettazione Civile e In-
        
        
          dustriale e nell’insegnamento presso
        
        
          vari istituti tecnici.
        
        
          Nel 1976 è entrato alle dipendenze
        
        
          del Ministero dell’Interno, Direzione
        
        
          Generale della Protezione Civile e Ser-
        
        
          vizi Antincendi presso il Comando dei
        
        
          Vigili del Fuoco di Venezia. Promosso
        
        
          Dirigente, è stato Comandante di Siena,
        
        
          Teramo, l’Aquila e Napoli. Nel 2006 il
        
        
          Consiglio dei Ministri lo ha nominato
        
        
          Dirigente Generale assegnandogli prima
        
        
          l’incarico di Direttore Regionale dei Vi-
        
        
          gili del Fuoco del Molise e successiva-
        
        
          mente della Puglia. Nel settembre del
        
        
          2008 ha ricoperto l’incarico di Direttore
        
        
          Centrale della Formazione e il 1° aprile
        
        
          2009 è diventato Direttore Centrale
        
        
          per le Emergenze. Dal 6 aprile dello
        
        
          stesso anno ha diretto le operazioni di
        
        
          soccorso in occasione del terremoto,
        
        
          che ha colpito L’Aquila, ricoprendo an-
        
        
          che l’incarico di Vice Commissario del
        
        
          Commissario Delegato Guido Bertolaso
        
        
          per la messa in sicurezza degli edifici
        
        
          colpiti dal sisma. Dal 7 giugno 2010 ha
        
        
          svolto le funzioni di Direttore Regionale
        
        
          dei Vigili del Fuoco dell’Abruzzo.
        
        
          Come docente ha tenuto e tiene corsi
        
        
          sulla sicurezza presso la LUISS Manag-
        
        
          ment, l’Università degli Studi de L’A-
        
        
          quila e la Scuola Superiore di Ammini-
        
        
          strazione Pubblica e degli Enti locali,
        
        
          e seminari, corsi per specializzazioni
        
        
          post universitarie nel campo della si-
        
        
          curezza.
        
        
          Oggi gestisce, insieme con il figlio
        
        
          Andrea, uno studio di progettazione
        
        
          di opere d’ingegneria: progettazione
        
        
          architettonica e strutturale di edifici
        
        
          civili e industriali, ricostruzione post
        
        
          sismica,  sicurezza, prevenzione in-
        
        
          cendi, fire engineering,  impiantistica,
        
        
          certificazione energetica.
        
        
          Commendatore al merito della Repub-
        
        
          blica, è Dirigente Generale in quie-
        
        
          scenza del Ministero dell’Interno, Di-
        
        
          partimento dei Vigili del Fuoco, del
        
        
          Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
        
        
          Il suo impegno nel Rotary è stato ampio
        
        
          e concreto, ricoprendo numerosi incari-
        
        
          chi, tra cui quello di Presidente del suo
        
        
          Club nell’anno 2003-2004, istituendo
        
        
          il premio “Rotary Perdonanza”; ha col-
        
        
          laborato per fondare il Club Interact de
        
        
          L’Aquila; è stato consigliere e delegato
        
        
          del Rotary per il Rotaract e Interact.
        
        
          Ha coordinato gli sforzi rotariani do-
        
        
          po l’evento sismico che ha colpito la
        
        
          sua città, nell’anno 2010-2011 viene
        
        
          nominato referente del Governatore e
        
        
          l’anno successivo diviene Assistente
        
        
          del Governatore. 5 PHF.
        
        
          
            GIORGIO BOTTA
          
        
        
          
            Un ingegnere chimico
          
        
        
          
            al Distretto 2100
          
        
        
          Giorgio Botta nasce a Cumiana (To) il
        
        
          17 giugno 1940 ed è attualmente socio
        
        
          del RC Locri. Coniugato con Maria Te-
        
        
          resa Marino, ha una figlia, Carla. Dopo
        
        
          la maturità classica conseguita al Liceo
        
        
          D’Azeglio di Torino si laurea in Inge-
        
        
          gneria chimica (Elettronica e Chimica
        
        
          Fisica) nel 1966, presso il Politecnico
        
        
          di Torino. Ha iniziato la propria carriera
        
        
          come direttore tecnico e poi direttore
        
        
          generale della Plastocoat srl di Torino.
        
        
          Dopo la vendita nel 1996 della società
        
        
          alla Herberts GmbH è stato diretto-
        
        
          re generale della Herberts Plastocoat
        
        
          srl, di cui ha curato l’integrazione nel
        
        
          nuovo gruppo. Con l’acquisizione della
        
        
          società nel 1999 da parte della Dupont
        
        
          è stato confermato direttore generale.
        
        
          Dal 2000 al 2010 corrispondente
        
        
          esclusivo della Kaffenberge AG-CH per
        
        
          l’Italia in acquisizioni e fusioni, e con-
        
        
          sulenza strategica aziendale.
        
        
          Dal 2006 al 2008 direttore generale
        
        
          dello Studio Radiologico di F. Fiscer &
        
        
          C. Sas di Siderno.