SPECIALE
          
        
        
          
            CONGRESSI ITALIA
          
        
        
          63  congressi italia
        
        
          Centinaia di rotariani piemontesi e valdostani hanno parte-
        
        
          cipato al Congresso. Significativa la scelta della sede, sono
        
        
          molte le sinergie tra l'ONU e il Rotary, entrambe impegnate a
        
        
          migliorare la vita delle persone. Entrambe hanno dimostrato
        
        
          la loro capacità di migliorare il mondo con le loro iniziative.
        
        
          Un congresso ricco di interventi interessanti già dal momento
        
        
          dei saluti istituzionali in cui si sono succeduti il Presidente
        
        
          del Rotary Torino, il rappresentante del Sindaco, che ben co-
        
        
          nosce il Rotary perché ne ha fatto parte, il Direttore ITC-ILO,
        
        
          il Governatore del Distretto 2032, a cui storicamente siamo
        
        
          legati, i rappresentanti distrettuali Rotaract ed Interact e, per
        
        
          finire, il Governatore del Distretto Inner–Wheel 204.
        
        
          Con lo slogan “il Rotary è di tutti” il Governatore in carica Ila-
        
        
          rio Viano ha aperto i lavori ricordando le più significative ini-
        
        
          ziative dell’anno 2014-2015: Il Rotary Day a Marsala, Il Ban-
        
        
          co Alimentare, lo spettacolo in occasione dell’anniversario
        
        
          della nascita del primo Rotary Club a Chicago “Il jazz colonna
        
        
          sonora della storia del Rotary” , il seminario sulla leadership,
        
        
          il sostegno all’ostensione dalla Sacra Sindone, il convegno
        
        
          sull’etica e la premiazione dei vincitori delle borse di studio
        
        
          Etic 2015, il premio Caccia conferito a Don Aldo Rabino, il
        
        
          premio per la tesi di laurea conferito ad Anna Caligaris, la
        
        
          partecipazione al Salone del Libro, il progetto Pinocchio,
        
        
          il protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale del
        
        
          Piemonte che si aggiunge a quelli con il Politecnico di Torino,
        
        
          l’Università di Torino e l’Università del Piemonte Orientale.
        
        
          Julia Phelps, rappresentante del Presidente Internazionale, ha
        
        
          iniziato la sua prima allocuzione invitando i presenti a un eser-
        
        
          cizio di “happy clapping “, è stato bellissimo vedere tutti in
        
        
          piedi sorridenti e felici mentre battevano le mani al ritmo dato
        
        
          da un membro del Consiglio Centrale del Rotary International.
        
        
          Particolarmente efficace la tavola rotonda sul tema “Servizio,
        
        
          Leadership, Inclusione: il Rotary è per tutti”, i relatori Fran-
        
        
          cesco Della Corte, Luigi D’Alonzo ed Anna Rosa Favretto, con
        
        
          il moderatore Paolo Pomati hanno brillantemente dibattuto
        
        
          sul tema, in particolare sul profondo significato del termine
        
        
          “inclusione” e sulla necessità di avviare un processo cultu-
        
        
          rale nelle comunità per affrontare il fenomeno di almeno 20
        
        
          milioni di persone, solo in Europa, che vengono escluse dalla
        
        
          vita sociale. È stato singolare come al termine della tavola
        
        
          rotonda gli stessi relatori hanno confessato che la loro parte-
        
        
          cipazione al dibattito gli ha fornito nuovi punti di vista.
        
        
          Nell’intervento di Giuseppe Viale, Board Director del RI i
        
        
          rotariani sono stati incitati a non perdere l’opportunità di par-
        
        
          tecipare al Rotary Institute che, quest’anno, si terrà in Italia,
        
        
          a Milano, nel mese di ottobre.
        
        
          Massimo Tosetti, Enrico Raiteri e Mario Quirico che nell’or-
        
        
          dine succedono a Ilario Viano hanno esposto i principali
        
        
          obiettivi che intendono perseguire durante il loro mandato di
        
        
          Governatore distrettuale.
        
        
          Di nuove generazioni, Rotaract e Interact, hanno parlato Ja-
        
        
          copo Grillo e Federico Amberti.
        
        
          
            D. 2031
          
        
        
          
            IL ROTARY È DI TUTTI
          
        
        
          Atleti Special Olympics Italia.
        
        
          Donazione a favore della Società Canottieri Armido.