

Attività e servizio nei Distretti
NOTIZIE ITALIA
DISTRETTO 2060
L’uomo e l’ambiente: il valore delle risorse per un futuro sostenibile
Forum distrettuale interassociativo Rotary - Inner Wheel.
L’annuale appuntamento interassocia-
tivo dei distretti Rotary 2060 e Inner
Wheel 2060 è stato dedicato al tema
“L’uomo e l’ambiente”, con alcuni fo-
cus sul valore delle risorse per un futuro
sostenibile, svolti da quattro qualificati
relatori: Andrea Cattaneo, economista
senior della Fao; Riccardo Groppali,
dell’Università di Pavia e Past Presi-
dent del Club Rotary di Cremona; Giu-
liano Mosca, dell’Università di Pado-
va; e Wittfrida Mitterer, dell’Università
di Innsbruck. A coordinare il Forum è
stato il giornalista Roberto Zalamba-
ni, consigliere nazionale dell’Ordine
dei Giornalisti ed esperto del settore
agroalimentare. A dare il benvenuto
ai molti presenti delle due associazio-
ni, i governatori dei due distretti, Lina
De Gioia - Carabellesi Cormio di Inner
Wheel e Alberto Palmieri, del Rotary
International. Palmieri, nel suo saluto,
ha richiamato il tema dell’ambiente
e della sua tutela e ha voluto ricorda-
re anche l’impegno del Distretto Ro-
tary sulla disabilità, poiché al termine
dell’incontro sono state premiate delle
persone disabili che, nonostante la loro
condizione, hanno dimostrato che con
la volontà si può superare ogni ostacolo
INDICEpresso le unità operative dell’area di
cardiochirurgia dell’I.R.C.C.S. Poli-
clinico San Donato di Milano e quale
membro della Associazione Bambini
cardiopatici del mondo, ha presentato,
attraverso un incisivo
excursus
storico,
i progressi della cardiochirurgia, e in
particolare di quella pediatrica. Infi-
ne, la relazione del prof. Carlo Alberto
Carnevale Maffé, docente di strategia
presso la Scuola di Direzione Aziendale
dell’Università Bocconi, ha permesso
di riflettere sul nostro futuro di vita, al-
la luce di alcune particolari innovazioni
già attuate in differenti aree del mon-
do, che evidenziano il passaggio dalle
tradizionali imprese agli ecosistemi
digitali e l’importanza delle nozioni per
lo sviluppo del
management
. Termina-
ti i lavori sono stati proprio i giovani
dell’orchestra di fiati del Conservatorio
“G. Nicolini” di Piacenza i protagoni-
sti insieme alla Wind orchestra, alla
pianista Samanta Chieffallo e alle voci
soliste Elisabetta Gozio e la soprano
Seon Young Park del coinvolgente con-
certo benefico a favore dell’Associazio-
ne Bambini Cardiopatici nel mondo,
tenutosi presso il Teatro municipale.
Svariati brani di musica classica, ope-
ristica e moderna hanno rapito il pub-
blico. Toccante l’intervento del prof.
Alessandro Frigiola, presidente dell’As-
sociazione alla quale il Governatore ha
voluto dedicare il Congresso. Accompa-
gnato da un video che ha lasciato ben
più di un segno, Frigiola ha spiegato le
finalità e ricordato le azioni concrete
svolte in oltre 20 anni di attività.
Al termine del concerto tutti i parte-
cipanti si sono trasferiti nel Palazzo
Pubblico, edificato nel 1281, insigne
esempio di architettura civile medieva-
le e simbolo del potere laico cittadino.
Nel salone al primo piano, ampio ben
700 mq, illuminato su tutti i lati da
grandiosi finestroni e dal rosone sul
lato est, ha avuto luogo la cena di gala
che, in un clima festoso, ha completa-
to la serata.
La domenica è stata dedicata agli
adempimenti statutari e alla consegna
delle targhe e delle Paul Harris ai rota-
riani che hanno aiutato il Governatore
ad assolvere nel migliore dei modi il
suo compito. Si è vissuto anche un
momento particolarmente commovente
quando è stato consegnato il riconosci-
mento Major Donor alla vedova e ai figli
del compianto PDG Mario Orlandini,
ricordato con commozione dall’amico
Giuseppe Giglia.
Il tocco della campana da parte di An-
gelo ha sancito la chiusura del XXXII
Congresso distrettuale.
64
ROTARY
giugno 2017