

DISTRETTO 2050
Congresso distrettuale
Il mondo nuovo.
Il XXXII Congresso del Distretto 2050,
a conclusione del corrente anno rotaria-
no, si è tenuto a Piacenza nella presti-
giosa sede dell’Università Cattolica del
Sacro Cuore. Luogo indubbiamente si-
gnificativo, deputato alla conoscenza e
formazione dei giovani, per l’occasione
ha visto molti rotariani dei club riunirsi
a riflettere sul tema scelto dal Governa-
tore Angelo Pari “Il mondo nuovo”. La
realtà attuale, infatti, presenta sempre
più aspetti sfuggenti e complessi ep-
pure, anche nella consapevolezza del-
la difficoltà di comprenderli, persiste
la spinta ottimistica e la fiducia nelle
capacità umane di operare nel reale
per modificarlo e riqualificare la vita
della comunità. In questa prospettiva,
dopo i saluti alle autorità e aperti i
lavori congressuali, il Governatore ha
evidenziato come i rotariani di oggi
siano chiamati a guardare al futuro con
fiducia, nella consapevolezza di agire
perché possano passare il testimone
dei valori e del “fare” rotariano alle
giovani generazioni. Ha poi affidato ai
partecipanti un messaggio di stimolo
e riflessione attraverso gli interventi
dei vari relatori che si sono succeduti
nell’arco della mattinata. Non poteva
mancare,
in primis
, l’intervento del
decano Enzo Cossu che, rammentando
la propria esperienza, ha offerto un pre-
zioso contributo riflessivo sugli univer-
sali valori rotariani quali fondamento di
promozione sociale e di pace. È seguito
il saluto del PDG Ugo Gatta, rappre-
sentante del Presidente Internazionale
John Germ, che ha invitato a cogliere
tempestivamente le opportunità perché
saranno gli esiti a dar loro valore. Gatta
ha ricordato come il nostro sodalizio
sia ancora misconosciuto all’esterno,
anche se molto riconoscibile. Pertanto
ha suggerito di mostrare le competenze
dei nostri fatti nel dare e nel fare servi-
zio, senza aspettarsi gratificazioni. Ha
sottolineato che per rafforzare, mante-
nere e aumentare l’effettivo occorre uno
sforzo congiunto, è necessario lavorare
insieme, uomini e donne, giovani e
anziani. Infine, riallacciandosi al tema
del Congresso, ha esortato ad avere uno
sguardo nuovo soprattutto nei confron-
ti dei giovani perché la novità non è
sempre antagonista del vecchio. Senza
perdere la memoria, ma senza perdersi
nella memoria. A seguire tre importanti
relazioni che tramite una panoramica
di ricerca e innovazioni, avviate nel
presente, hanno aperto nuovi scenari
verso un futuro ormai prossimo.
La prima è stata quella dell’imprendi-
tore Luca Rossettini, impegnato nella
ricerca di un metodo sostenibile per
favorire l’espansione del genere umano
nello spazio. In particolare, Rosset-
tini ha delineato ai presenti come lo
spazio che ci circonda stia cambian-
do, coinvolgendo aziende e tecnologia.
Nella seconda relazione, il futuro “già
presente” è stato declinato nell’ambito
della salute, mediante il cardiochirur-
go Alessandro Varrica, che operando
NOTIZIE ITALIA
63 notizie italia