

NOTIZIE ITALIA
DISTRETTO 2080
C’era una volta l’ulivo
Storia, leggenda e realtà di un patrimonio, tutto italiano, da proteggere.
Un’idea vincente di Patrizia Cardone ha
trovato sponda su alcuni club romani
(Roma Est, Roma, Roma Nord, Roma
Nord Ovest, Roma Ovest, Roma Sud,
Roma Tevere) per un convegno d’inte-
resse nazionale, realizzato a Roma, il 5
maggio 2017, presso il Centro Congressi
del Parco dei Principi. È stata proprio
Patrizia Cardone ad aprire il convegno,
dopo il suono della campana, gli inni
e il “cos’è il Rotary”, raccontato, per i
numerosi ospiti, da Luciana Canonaco.
Ha subito chiarito come sia partita l’idea
di proporre una riflessione sulla tutela
e sulla conservazione della specie a se-
guito dei tanti ulivi sradicati nel Salento.
La sala era gremita (oltre 250 presenti)
e attenta, quando Sandro Vannucci ha
tracciato il percorso storico dell’ulivo e
dell’olio: dall’età della pietra al periodo
aureo della Grecia Classica e della Roma
Antica, dove si cominciò a usarlo per la
tavola, fino all’Ottocento, quando perse la
funzione industriale e diventò un prodotto
esclusivamente alimentare. Passando in
rassegna i periodi climatici che hanno
condizionato il suo viaggio nei secoli,
Vannucci ha parlato dell’olio di Venafro,
di Firenze, delle Fiandre, del Salento,
della Liguria e, infine, dell’Italia tutta e
della Spagna. Ha, quindi, chiamato sul
palco il nutrizionista Pietro Migliaccio,
che ha sposato il prodotto dell’ulivo alla
“dieta mediterranea” e, poi, il giornalista
Donato Creti, che ha catturato l’attenzio-
ne di tutti con i componenti dell’olio e
con la sua conservazione. Divisi in due
squadre (Centro-Nord e Sud-Isole) han-
no risposto i dodici produttori invitati,
compreso Giovanni Pesce che ha portato
la testimonianza in nome dei proprietari
di uliveti “sradicati”. Patrizia Cardone
ha chiuso il convegno, chiamando sul
palco i sette presidenti dei club Rotary,
i produttori, i relatori e felicitandosi per
la panoramica completa che ha fornito
la cornice giusta a un impegno rotaria-
no su un problema attuale: “Questo è il
Rotary, essere presente quando serve”.
La successiva conviviale ha dato modo,
a tutti gli astanti, di avere un esempio di
“ottimo prodotto” (bottiglie campione da
0,25 portate da ogni Azienda Olearia in-
tervenuta) e di ascoltare due poesie, una
di Pascoli e l’altra di Montale, recitate e
commentate con simpatia dal testimonial
della serata: l’attore Antonio Catania.
D
omenico
A
polloni
INDICE67 notizie italia