

DISTRETTO 2120
In cerca di un futuro
Il laboratorio di sartoria della Cooperativa sociale Askesis.
Il progetto per la realizzazione di un
laboratorio di sartoria della Coope-
rativa sociale Askesis - Noci (BA) si
è posto l’obiettivo della inclusione
sociale di persone che vivono emar-
ginate dalla comunità, in parte ospiti
di case accoglienza, in cui ricevono
sostegno psicologico e materiale.
Il progetto “In cerca di un futuro”
mira a sviluppare nei soggetti ospi-
ti di queste comunità la possibilità
di una prospettiva di vita migliore,
recuperando valori e comportamenti
attraverso l’acquisizione di capacità
lavorative che li rendano capaci di
organizzare la propria vita in maniera
autonoma sia all’interno della casa
famiglia che all’esterno. Il progetto
ha riguardato gli ospiti della comu-
nità Madonna della Croce di Noci
(BA). Per raggiungere l’obiettivo, so-
no state messe a disposizione le pro-
fessionalità interne al Club Bari Sud
per la formazione/informazione delle
persone selezionate per il progetto e
le risorse finanziarie necessarie per
l’adeguamento del locale e l’acquisto
delle macchine da cucire e degli ac-
cessori per l’arredamento.
Il service, elaborato sin dai primi
mesi del 2016, è stato avviato for-
malmente il 1° settembre 2016, il
laboratorio di sartoria Cinderella Sar-
toria è stato inaugurato il 2 febbraio
2017 alla presenza del Governatore e
si è concluso il 30 aprile scorso.
I beneficiari del service sono 12 per-
sone, apparteneneti alla Cooperativa
sociale Askesis la cui Presidente,
Suor Liana Zambonin, è anche la re-
sponsabile della comunità Madonna
della Croce. Le prime sfide che le
persone hanno dovuto affrontare sono
state: imparare a cucire, utilizzare le
macchine, confrontarsi con la realtà
che li circonda e acquisire la capaci-
tà di lavorare in gruppo.
Nel processo di adattamento è sta-
to molto importante l’affiancamento
con le risorse della comunità; in par-
ticolare, sotto l’amorevole e attenta
guida di Liana Zambonin, il Club ha
assunto il compito della formazione
sulle varie tematiche, dell’addestra-
mento nell’uso delle macchine da
cucire, evidenziando la responsabili-
tà che comporta l’essere soci di una
cooperativa.
Attualmente, le persone che lavorano
nella sartoria sono fortemente moti-
vate, hanno imparato a cucire e i loro
prodotti sono già sul mercato; esse
si sentono utili alla società, non più
emarginate, non rappresentando più
un peso per la collettività e così da
poter finalmente organizzare concre-
tamente il loro futuro.
G
iovanni
de
P
ergola
NOTIZIE ITALIA
INDICE69 notizie italia