

L’acqua sta alla base dello sviluppo nelle
zone rurali di Haiti
Lo sviluppo economico delle comunità rurali richiede spesso
un approccio poliedrico. I rotariani italiani partiti con l’inten-
to di aiutare la comunità di Torbek hanno potuto vedere in
prima persona le diverse sfide con cui si deve confrontare la
popolazione.
Oltre all’inaccessibilità delle fonti d’acqua, i pianificatori del
progetto hanno trovato gravi problemi di erosione del suolo
e di inquinamento dell’acqua e dell’aria causati dalle scarse
pratiche igienico-sanitarie. Di conseguenza, la produzione
agricola locale non soddisfaceva i requisiti igienici richiesti
per la commercializzazione.
È nato così il progetto Aquaplus, con l’obiettivo di migliorare
la produzione agricola, espandere l’accesso all’acqua potabile
come primo passo per stabilizzare l’indipendenza economica
dei residenti, e fornire programmi formativi sull’uso efficace
della terra. Gli sponsor del progetto hanno collaborato con i
residenti e rotariani locali, utilizzando attrezzature acquistate
localmente e avvalendosi di manodopera locale.
Il progetto Aquaplus ha migliorato l’accesso all’acqua sicura
per uso domestico e agricolo e ha permesso di espandere la
produzione di raccolti diversificati ad alto valore nutritivo. Ha
inoltre contribuito alla creazione di cooperative di agricoltori
per la lavorazione, la conservazione e la commercializzazione
dei prodotti agricoli.
A conferma della sostenibilità del progetto nel tempo, il go-
verno haitiano ha annunciato l’intenzione di adottarlo quale
piano pilota per le comunità rurali del Paese.
A Porto Rico i bambini imparano
a collegare la forma delle lettere al loro suono.
A Porto Rico un progetto di lettura precoce
per 10.000 bambini
Promosso dal Rotary in collaborazione con l’associazione
Head Start Puerto Rico e basato sul programma Souns, il
progetto incoraggia i bambini a imparare il suono delle lettere
con un metodo tattile.
Ideato per i bimbi dalla nascita ai cinque anni, cioè il periodo
più efficace per lo sviluppo delle competenze linguistiche, il
progetto ha avvicinato 50.000 bambini al programma Souns,
sviluppato da Brenda Erickson, educatrice e socia del Rotary
Club Peachtree City (Georgia, USA). Il materiale didattico
è stato acquistato con sovvenzioni della Fondazione Rotary,
mentre i volontari rotariani si sono occupati della formazione
di residenti e insegnanti.
Il programma Souns prevede l’uso di grosse lettere di plastica
– esclusivamente minuscole – che i bambini imparano a co-
noscere non con il nome di ciascuna lettera ma con il relativo
suono. Facendo leva sugli organi di senso, questo approccio
permette ai bambini di capire gradualmente il significato
delle parole scritte. Gli insegnanti seguono i bambini indivi-
dualmente o in piccoli gruppi durante sessioni di gioco.
“I piccoli imparano facilmente i nomi degli oggetti – ha spie-
gato Erickson. “Con un po’ di fiducia da parte nostra, posso-
no imparare altrettanto facilmente la relazione tra le lettere e
i suoni corrispondenti. Il gioco è il migliore degli insegnanti e
c’è un legame diretto tra il tatto e il cervello”.
FOTO: BRENDA ERICKSON
ANNUAL REPORT 2015/2016
39 RI e Fondazione Rotary
Sviluppo delle economie locali
e sostegno all'educazione