Previous Page  41 / 80 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 41 / 80 Next Page
Page Background

Centri della pace del Rotary:

l’iniziativa di un’alumna

per venire incontro a rifugiati e imprese

Sono migliaia i rifugiati siriani in Germania che aspettano di

sapere se la loro richiesta di asilo sarà approvata. Un’alumna

del programma della pace del Rotary ha trovato un modo cre-

ativo per aiutarli a trovare lavoro e a integrarsi più facilmente

nella nuova cultura.

Consapevole che le imprese tedesche del settore tecnologico

sono costantemente alla ricerca di programmatori e che i ri-

fugiati a loro volta hanno bisogno di lavorare, Anne Kjaer Rie-

chert ha contribuito a fondare una sede di Refugees on Rails:

una scuola dove gli alumni imparano i principi della program-

mazione e a inserirsi come forza lavoro qualificata nel mondo

dell’impresa.

Danese di nascita ma trasferitasi in Germania, Riechert co-

ordina l’iniziativa Peace Innovation Lab Berlino, promossa

dalla Stanford University, per incoraggiare la collaborazione

tra ONG, imprenditori, start-up e professionisti dell’industria

tecnologica. Il programma Refugees on Rails si svolge in

questo ambito.

Riechert ha aiutato a fondare la sede di Berlino dopo aver

completato gli studi presso l’International Christian Universi-

ty di Tokyo grazie a una borsa della pace del Rotary. Circa il

90% degli alumni dei Centri della pace del Rotary svolgono

ancora professioni nel settore della pace e della risoluzione

dei conflitti.

FOTO: ANNE KJAER RIECHERT

Rebeccah Bartlett, foto in alto (Duke-UNC, 2014-16) durante il

convegno di sviluppatori organizzato da Riechert a Berlino.

Le borsiste dalla pace Anne Kjaer Riechert, qui a destra

(International Christian University, 2010-2012)

Per un’alumna

della pace l’istruzione

comincia nelle biblioteche

Rabia Raja costruisce biblioteche

in un Paese, il Pakistan, dove il

40% della popolazione è analfabe-

ta. Nonostante l’istruzione di base sia obbligatoria, almeno

ufficialmente, molte scuole non ricevono fondi sufficienti,

non sono ritenute importanti e non sono frequentate. Le

biblioteche costruite da Raja sono invece luoghi accoglienti

in cui i bambini delle comunità rurali, ma anche i loro geni-

tori, possono scoprire la gioia delle matite colorate e di libri

illustrati.

Laureatasi nel campo dello Sviluppo economico, Raja fondò

l’organizzazione non profit Sunshine Consulting Welfare, ini-

zialmente con l’idea di insegnare i fondamenti del commercio

e della micro-finanza. Ma nel 2011, dopo aver frequentato il

programma di studi per la pace del Rotary presso la Chulalon-

gkorn University di Bangkok, Raja decise di cambiare focus

e dedicarsi invece all’istruzione. Nacquero così le prime tre

biblioteche.

“Se succede qualcosa con la micro-finanza bisogna rico-

minciare da zero” spiega Raja. “Ma con l’educazione non si

perde mai niente. Si può solo guadagnare… L’istruzione resta

per tutta la vita”.

ANNUAL REPORT 2015/2016

41 RI e Fondazione Rotary

Promuovere la pace