UN SOLO MONDO, UN SOLO FUTURO: OLTRE 300 EVENTI
          
        
        
          Oltre 300 eventi, che hanno coinvolto scuole di tutta Italia, nell’ambito del progetto
        
        
          “Un solo mondo, un solo futuro”, alla “Settimana scolastica della cooperazione in-
        
        
          ternazionale allo sviluppo” promossa dal Miur - Direzione Generale per lo Studente,
        
        
          dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un bilancio
        
        
          più che positivo per un’iniziativa, che ha visto il coinvolgimento di 65.000 studenti
        
        
          e più di 5.000 insegnanti, e che chiude simbolicamente l’Anno Europeo per lo
        
        
          Sviluppo 2015 entro cui era stata concepita. Il progetto, promosso da un consorzio
        
        
          di 20 ONG e sostenuto proprio dal Maeci
        
        
          e dal Miur, ha dato un contributo fonda-
        
        
          mentale, con la sua rete d’istituti scola-
        
        
          stici già coinvolti nello studio dei temi
        
        
          della sovranità alimentare, dell’economia
        
        
          sociale, delle migrazioni.
        
        
          79  good news agency
        
        
          
            GOOD NEWS AGENCY
          
        
        
          
            LE AGENZIE INTERNAZIONALI
          
        
        
          
            DI ROMA INSIEME PER CELE-
          
        
        
          
            BRARE LA FESTA DELLA DON-
          
        
        
          
            NA E IMPEGNARSI COLLETTI-
          
        
        
          
            VAMENTE E INDIVIDUALMENTE
          
        
        
          
            PER RAGGIUNGERE L’EQUITÀ DI
          
        
        
          
            GENERE MONDIALE
          
        
        
          8 marzo, Roma - I leader delle organiz-
        
        
          zazioni internazionali con sede a Roma
        
        
          si sono riuniti per mettere in evidenza
        
        
          i risultati e le reali prospettive per il
        
        
          raggiungimento della parità di genere.
        
        
          Tutti i relatori hanno concordato che
        
        
          accelerare ovunque l'emancipazione
        
        
          femminile è fondamentale per debella-
        
        
          re la fame nel mondo e per raggiungere
        
        
          i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile.
        
        
          Il dialogo “Pianeta 50:50: avanti tutta
        
        
          per l'uguaglianza di genere e lo stop
        
        
          alla fame”, è stato organizzato con-
        
        
          giuntamente dall’Organizzazione per
        
        
          l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO),
        
        
          dal Fondo Internazionale per lo Svi-
        
        
          luppo Agricolo (IFAD), dal Programma
        
        
          Alimentare Mondiale (WFP) e dall’Or-
        
        
          ganizzazione per lo Sviluppo Interna-
        
        
          zionale della Legge (IDLO).
        
        
          Questo evento celebrativo per la festa
        
        
          della donna ha riunito inoltre rappre-
        
        
          sentanti di partner privati, di forum gio-
        
        
          vanili, della società civile e delle ONG.
        
        
          
            ICRC E EPFL: NUOVO CENTRO
          
        
        
          
            UMANITARIO TECNOLOGICO
          
        
        
          Un programma di ricerca e sviluppo
        
        
          lanciato dal Comitato Internazionale
        
        
          della Croce Rossa (ICRC) e dall’Istituto
        
        
          Federale Politecnico di Losanna (EPFL).
        
        
          L’accordo tra le due istituzioni stabilisce
        
        
          un programma della durata di quattro
        
        
          anni, per rafforzare la collaborazione tra
        
        
          il settore umanitario e quello scientifico
        
        
          per sviluppare tecnologie in grado di af-
        
        
          frontare le sfide umanitarie che il mon-
        
        
          do ha oggi di fronte. Non mancano certo
        
        
          nuove strade da esplorare: energia, ac-
        
        
          qua, costruzioni, logistica, ambiente,
        
        
          tecnologie per l’informazione, e comu-
        
        
          nicazione e tecnologie biomediche. Il
        
        
          primo prodotto a essere stato creato nel
        
        
          centro Umanitario Tecnologico - un pie-
        
        
          de artificiale robusto, economicamente
        
        
          accessibile e stabile su ogni terreno
        
        
          - sarà appositamente progettato per per-
        
        
          sone con arti amputati e con particolare
        
        
          necessità di muoversi.
        
        
          
            NUOVA INIZIATIVA DELLE NA-
          
        
        
          
            ZIONI UNITE PER PROTEGGERE
          
        
        
          
            MILIONI DI BAMBINE DAL MA-
          
        
        
          
            TRIMONIO PRECOCE
          
        
        
          Le Nazioni Unite hanno annunciato
        
        
          una nuova iniziativa per porre fine ai
        
        
          matrimoni precoci entro il 2030. Tale
        
        
          iniziativa fa parte di uno sforzo globale
        
        
          per evitare che le bambine si sposino
        
        
          precocemente e per sostenere quelle
        
        
          già sposate, concentrandosi su strate-
        
        
          gie verificate come: garantire l’accesso
        
        
          all'istruzione e ai servizi sanitari alle
        
        
          bambine; educare i genitori e le comu-
        
        
          nità sui pericoli del matrimonio preco-
        
        
          ce; aumentare il sostegno economico
        
        
          alle famiglie; e rafforzare e far rispet-
        
        
          tare le leggi che stabiliscono a 18 anni
        
        
          l'età minima per il matrimonio.