NOTIZIE ITALIA
          
        
        
          73  notizie italia
        
        
          
            DISTRETTO 2041
          
        
        
          
            Fiori all'Occhiello
          
        
        
          
            La prima collezione della sartoria artigianale "migrante".
          
        
        
          Una serata di eccezione presso la par-
        
        
          rocchia di Baranzate, comune multiet-
        
        
          nico alle porte di Milano, dove, in un
        
        
          territorio di 3 kmq convivono ben 72
        
        
          nazionalità differenti, sotto la vigile e
        
        
          costante presenza di don Paolo, che,
        
        
          con capacità, eccezionale impegno,
        
        
          inesauribili e ammirevoli energie riesce
        
        
          a coordinarle, creando anche occasioni
        
        
          di condivisione e scambio tra i gruppi.
        
        
          In questo contesto, da un paio d’anni,
        
        
          i Rotary club Bollate Nirone, Milano
        
        
          Cordusio e Rho Fiera Centenario sono
        
        
          impegnati nel progetto di service “Fiori
        
        
          all’occhiello”, una sartoria artigianale
        
        
          “migrante”, ideata e fondata da don
        
        
          Paolo e dal suo team, guidato da Sa-
        
        
          mantha Lentini, che coinvolge a oggi
        
        
          quasi una decina di donne provenienti
        
        
          da varie parti del mondo, impegnate
        
        
          in realizzazioni sartoriali, attività il cui
        
        
          intento è dare dignità sociale e favorir-
        
        
          ne l’inserimento. Per il progetto sono
        
        
          state anche ottenute due sovvenzioni
        
        
          distrettuali.
        
        
          Il progetto, come spiegano Giovanna
        
        
          Torresani e Daniela Lazzeretti, due so-
        
        
          cie rotariane impegnate in prima perso-
        
        
          na in questo service, è particolarmente
        
        
          coinvolgente. “Non si tratta solo di un
        
        
          progetto d’imprenditorialità sociale, ma
        
        
          più ancora è un laboratorio, dove met-
        
        
          tere a punto un modello di integrazione
        
        
          autentica - necessità pressante al gior-
        
        
          no d’oggi - basato sul riconoscimento
        
        
          della diversità come ricchezza, che si
        
        
          fa anche opportunità di supporto delle
        
        
          risorse economiche della comunità”. “I
        
        
          prodotti Fiori all’occhiello raccontano
        
        
          storie di donne: mamme e mogli, che
        
        
          nei loro paesi di origine hanno studiato
        
        
          sartoria, e che una volta in Italia, pro-
        
        
          babilmente sarebbero state destinate a
        
        
          ruoli di emarginazione e silenzio. Nella
        
        
          sartoria trovano invece la possibilità di
        
        
          esprimere come vera ricchezza una sa-
        
        
          pienza artigiana che viene da tradizioni
        
        
          lontane e che si riversa in creazioni
        
        
          uniche, con risultati davvero speciali”.
        
        
          Proprio questi risultati sono stati pro-
        
        
          tagonisti della serata interclub, desti-
        
        
          nata alla prima presentazione della
        
        
          Creazione FAO (Fiori all’Occhiello www.
        
        
          larotonda.org). Nella conviviale, orga-
        
        
          nizzata dai volontari della parrocchia
        
        
          per più di 100 persone tra rotariani e
        
        
          loro ospiti, una cena a base di piatti
        
        
          multietnici molto curati e dai sapori
        
        
          ricercati ha preceduto una sfilata vera
        
        
          e propria, che ha portato in passerella i
        
        
          capi della collezione Primavera - Estate
        
        
          2016.
        
        
          L’emozione è stata grande, la gioia nel
        
        
          proporre in semplicità ma con profes-
        
        
          sionalità da fare invidia alle primarie
        
        
          case di moda ha visto impegnati alcuni
        
        
          rotariani nel ruolo di modelli e modelle:
        
        
          con disinvoltura e desiderio di mettersi
        
        
          in gioco, si sono prestati a indossare i
        
        
          capi della collezione, suscitando ap-
        
        
          plausi ed entusiasmo. Particolare suc-
        
        
          cesso, per la loro realizzazione molto
        
        
          curata e di grosso effetto, hanno riscos-
        
        
          so due abiti da sposa che hanno fatto
        
        
          sognare molte signore presenti.
        
        
          Silvio Curioni, modello della serata e
        
        
          Presidente del RC Milano Cordusio,
        
        
          non ha nascosto la propria soddisfazio-
        
        
          ne per il buon esito della serata, parte
        
        
          integrante del progetto di service, i cui
        
        
          obiettivi erano far conoscere il progetto
        
        
          e lanciare i primi capi che hanno in-
        
        
          dubbiamente riscosso particolare suc-
        
        
          cesso.
        
        
          M
        
        
          ARCO
        
        
          S
        
        
          CHIAVINI