78
        
        
          ROTARY
        
        
          aprile 2016
        
        
          
            PROGETTO “OPEN BEACH”
          
        
        
          Su un fondo confiscato alla mafia è nato il Centro di Educazione Ambientale di Si-
        
        
          culiana Marina, in provincia di Agrigento, affidato a un Consorzio per la Legalità e lo
        
        
          Sviluppo. Qui, Marevivo ha deciso di far partire il progetto “Open Beach”: vogliamo
        
        
          dar vita a un luogo in cui si possa respirare ogni giorno legalità, tutela dell’ambiente
        
        
          e sviluppo sostenibile. Per farlo daremo un’opportunità lavorativa ad alcuni giovani
        
        
          disoccupati, con il pallino delle scienze naturali e dell’educazione ambientale. Dopo
        
        
          aver frequentato un percorso di formazione, gli allievi più meritevoli lavoreranno per
        
        
          sviluppare laboratori didattici, creare nuovi itinerari naturalistici e fare da guida.
        
        
          Il progetto è finanziato nell’ambito del
        
        
          Piano Azione Coesione “Giovani no-pro-
        
        
          fit” dal Dipartimento della Gioventù e del
        
        
          Servizio Civile Nazionale della Presidenza
        
        
          del Consiglio dei Ministri e realizzato
        
        
          dall’Associazione Ambientalista Marevivo
        
        
          Sicilia, in collaborazione con altre.
        
        
          
            IL CONSIGLIO DI SICUREZZA APPROVA LE NORME PER COMBATTE-
          
        
        
          
            RE LO SFRUTTAMENTO SESSUALE DA PARTE DELLE FORZE DI PACE
          
        
        
          
            DELL’ONU
          
        
        
          Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato delle misure speciali per
        
        
          prevenire e combattere lo sfruttamento sessuale e gli abusi da parte delle forze di
        
        
          pace dell’ONU. Con una risoluzione
        
        
          adottata con 14 voti favorevoli e
        
        
          un’astensione (Egitto), il Consiglio
        
        
          ha specificamente avallato la deci-
        
        
          sione del Segretario Generale “di
        
        
          rimpatriare ogni particolare unità
        
        
          militare o unità di formazione di
        
        
          polizia di un contingente quando vi
        
        
          è evidenza credibile di diffuso o si-
        
        
          stematico sfruttamento e abuso ses-
        
        
          suale da quella particolare unità”.
        
        
          
            PORTIAMO GOOD NEWS AGENCY NELLE SCUOLE
          
        
        
          Good News Agency - l'agenzia delle buone notizie - iniziativa giornalistica di puro volontariato, riporta notizie positive e costruttive
        
        
          da tutto il mondo delle Nazioni Unite,delle organizzazioni non governative, delle associazioni di servizio e delle istituzioni im-
        
        
          pegnate nel miglioramento della qualità della vita.
        
        
          
            Questa campagna per le scuole è sostenuta da noi del Rotary da diversi anni
          
        
        
          
            perché puntare sui giovani significa contribuire significativamente a costruire un ponte verso il futuro.
          
        
        
          Rinnoviamo  uno speciale
        
        
          invito a tutti i club affinché presentino Good News Agency ai professori degli istituti superiori del proprio territorio e segnalino
        
        
          l’indirizzo e-mail delle scuole “reclutate” al direttore responsabile:
        
        
        
          . Le scuole riceveranno gratui-
        
        
          tamente e regolarmente il notiziario senza alcuna formalità. Queste sono alcune notizie tratte dai numeri più recenti, tutti disponibili
        
        
          sul sito
        
        
        
          
            CANADA E STATI UNITI SI IMPE-
          
        
        
          
            GNANO PER NUOVI OBIETTIVI
          
        
        
          
            DI PROTEZIONE DELL'ARTICO
          
        
        
          Il Presidente degli Stati Uniti e il Primo
        
        
          Ministro del Canada hanno raggiunto
        
        
          un accordo su diverse iniziative per far
        
        
          migliorare la conservazione dell'Artico.
        
        
          Il piano include la realizzazione di aree
        
        
          protette. "Quest'anno lavoreremo diret-
        
        
          tamente con partner indigeni, governi
        
        
          statali, territoriali e provinciali, per sta-
        
        
          bilire un nuovo ambizioso obiettivo di
        
        
          conservazione dell'Artico in base alle
        
        
          migliori conoscenze scientifiche e cli-
        
        
          matiche a disposizione, che siano indi-
        
        
          gene o no. Giocheremo anche un ruolo
        
        
          di leadership nel coinvolgere tutte le
        
        
          nazioni dell'Artico nello sviluppo di un
        
        
          network per la protezione marina di tut-
        
        
          ta l'area artica”. I due leader nazionali
        
        
          si sono impegnati inoltre a sottoporre
        
        
          qualsiasi piano per lo sviluppo nell'An-
        
        
          tartico a rigidi standard ambientali e di
        
        
          sicurezza e svilupperanno uno standard
        
        
          condiviso per valutarne. Sono stati an-
        
        
          nunciati piani specifici per ridurre gli
        
        
          effetti derivanti dal petrolio e dal gas.
        
        
          good news agency
        
        
          L'AGENZIA DELLE
        
        
          BUONE NOTIZIE
        
        
          a cura di Sergio Tripi