

PORTIAMO GOOD NEWS AGENCY NELLE SCUOLE
Good News Agency - l'agenzia delle buone notizie - iniziativa giornalistica di puro volontariato, riporta notizie positive e costruttive
da tutto il mondo delle Nazioni Unite, delle organizzazioni non governative, delle associazioni di servizio e delle istituzioni im-
pegnate nel miglioramento della qualità della vita.
Questa campagna per le scuole è sostenuta da noi del Rotary da diversi anni
perché puntare sui giovani significa contribuire significativamente a costruire un ponte verso il futuro.
Rinnoviamo uno speciale
invito a tutti i club affinché presentino Good News Agency ai professori degli istituti superiori del proprio territorio e segnalino
l’indirizzo e-mail delle scuole “reclutate” al direttore responsabile:
sergio.tripi@goodnewsagency.org. Le scuole riceveranno gratui-
tamente e regolarmente il notiziario senza alcuna formalità. Queste sono alcune notizie tratte dai numeri più recenti, tutti disponibili
sul sito
www.goodnewsagency.orgGIORNATA MONDIALE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA 2017
Ogni anno il 3 maggio si celebrano i principi fondamentali della libertà di
stampa: valutazione della libertà di stampa in tutto il mondo, difesa dei media
dagli attacchi alla loro indipendenza e omaggio ai giornalisti che hanno perso
la vita nell'esercizio della loro professione. La Giornata Internazionale è stata
proclamata dall'Assemblea Generale
delle Nazioni Unite nel 1993 in seguito
a una raccomandazione adottata alla
26° sessione della Conferenza Generale
dell'UNESCO nel 1991 in risposta alla
dichiarazione di Windhoek sul plurali-
smo e l'indipendenza dei media.
AL VIA IL PRIMO FESTIVAL ITALIANO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Oltre 7 italiani su 10 non conoscono gli obiettivi dell’Agenda 2030. Eppure l’84%
si dice favorevole a politiche per lo sviluppo sostenibile. L’Alleanza Italiana per lo
Sviluppo Sostenibile (ASviS), con i suoi 160 aderenti, ha promosso dal 22 mag-
gio al 7 giugno un grande confronto sulle sfide del nostro tempo: povertà, lavoro,
educazione, disuguaglianze, energia, infrastrutture, cooperazione internazionale e
ambiente. Più di mille
speaker
coinvolti, 200 scuole, decine di università, migliaia
di partecipanti su tutto il territorio nazionale. Un’occasione unica per discutere su
come disegnare il nostro futuro e cambiare il presente per realizzare uno sviluppo
equo e sostenibile. Il primo Festival dello sviluppo sostenibile si è svolto nell’arco
di 17 giorni, dal 22 maggio al 7 giugno, durante i quali si sono tenuti oltre 200
eventi (convegni, seminari,
workshop
, spettacoli, ecc.) per richiamare l’attenzione
sia sui 17 obiettivi di sviluppo sosteni-
bile, sia su dimensioni trasversali che
caratterizzano l’Agenda 2030, dall’edu-
cazione alla finanza per lo sviluppo soste-
nibile, dagli strumenti per il disegno e la
valutazione delle politiche alle modifiche
degli assetti istituzionali per favorire le
politiche per lo sviluppo sostenibile.
FONDI DANESI PER LA POPOLA-
ZIONE VULNERABILE NEL SIC-
CITOSO CORNO D'AFRICA E IN
SUD SUDAN
Il Programma Alimentare Mondiale
delle Nazioni Unite (WFP) ha ricevuto
un contributo di 10,7 milioni di dol-
lari dal Governo della Danimarca per
contribuire a contrastare la carestia in
Sud Sudan e assistere le popolazioni
affamate dei Paesi del Corno d'Africa
colpite dalla siccità. Grazie a questo
contributo sarà possibile assistere la
popolazione del Sud Sudan e reagire
alle conseguenze della siccità in Soma-
lia, Etiopia e Kenya. Renderà possibile
inoltre sfamare i rifugiati sud-sudanesi
in Uganda. Una parte del contributo
contribuirà a creare sicurezza e resilien-
za alimentare a lungo termine. I fondi
danesi contribuiranno a ripristinare una
via di rifornimento cruciale in Sudan
lungo il corridoio settentrionale fino
al Sud Sudan per fornire assistenza a
250.000 rifugiati e persone del posto.
good news agency
L'AGENZIA DELLE
BUONE NOTIZIE
a cura di Sergio Tripi
70
ROTARY
giugno 2017