FOCUS
/ OBIETTIVI DEL MILLENNIO
31 focus
LA SALUTE MATERNA, IL GAP TRA I PAESI
RICCHI E QUELLI IN VIA DI SVILUPPO
DI
S
ILVIA
C
AMPISI
Ogni anno più di mezzo milione di donne nel mondo muoio-
no per complicazioni avvenute durante il parto: emorragie,
eclampsia, sepsi e aborti effettuati con modalità poco sicure,
o per malattie come la malaria e l’Hiv.
Ogni anno, un milione di bambini resta senza madre, e la loro
probabilità di morire prematuramente è dieci volte più alta
rispetto agli altri bambini.
La mortalità materna, sia essa direttamente correlata alla
gravidanza, oppure imputabile a cause indirette,
non è una realtà così rara per non dedicarle molta
attenzione. Al contrario occorre monitorare il
fenomeno, così da averne una conoscenza
chiara e corretta, tale da portarci a non sot-
tovalutarlo, e a impegnarci per promuovere la
prevenzione dei casi evitabili.
La morte materna rappresenta un evento sen-
tinella che rispecchia l’efficacia e l’appropria-
tezza dell’assistenza al percorso nascita e delle
cure perinatali di un sistema sanitario. Nei paesi
cosiddetti sviluppati, si verifica meno dell’1% dei casi di
morti materne al mondo e il rapporto di mortalità materna
(MMR), cioè il numero di morti materne in un determinato
periodo ogni 100.000 nati vivi nello stesso periodo, è andato
riducendosi negli anni.