FOCUS
/ OBIETTIVI DEL MILLENNIO
28
ROTARY
giugno 2013
L’AUMENTO NELL’USO DEI CONTRACCET-
TIVI NEGLI ANNI ’90 NON È PROSEGUITO
NEGLI ANNI 2000
Nel grafico:
percentuale di donne tra i 15 e 49 anni sposate o conviventi
che utilizzano qualsiasi metodo di contraccezione nel 1990, 2000 e 2010.
Un maggiore accesso a metodi sicuri, convenienti ed effica-
ci di contraccezione ha fornito agli individui una maggiore
scelta e più opportunità per prendere decisioni responsabili
in materia di riproduzione. L’uso dei contraccettivi ha anche
contribuito a migliorare la salute materna e infantile, serven-
do ad evitare gravidanze indesiderate o ravvicinate. L’utilizzo
è aumentato rapidamente tra il 1990 e il 2000 in molte re-
gioni, ma da allora il ritmo del progresso ha avuto la tendenza
a rallentare.
Più della metà di tutte le donne tra i 15 e i 49 anni che
sono sposati o convivono hanno usato una qualche forma di
contraccezione nel 2010 in tutte le regioni tranne nell’Africa
sub-sahariana e in Oceania. Le donne dell’Africa sub-saharia-
na hanno il livello più basso di diffusione dei contraccettivi,
e il loro livello del 25% nel 2010 è addirittura inferiore a
quello di altre regioni nel 1990. Tuttavia, vi è una grande
differenza nell’uso dei contraccettivi tra le regioni, con un
rapido aumento in alcuni paesi e minime modificazioni altri.
La sfida futura per i programmi di pianificazione familiare e
di salute riguarderà il crescente numero di donne in età ripro-
duttiva in questa regione.
1990
2000
2010
62
60
52
72
71
68
84
86
78
63
57
48
62
58
44
61
59
53
60
59
49
58
51
44
56
48
39
38
32
28
25
18
12
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
Developing regions
Developed regions
Eastern Asia
Latin America
South-Eastern Asia
Northern Africa
Caribbean
Caucasus & Central Asia
Western Asia
Southern Asia
Oceania
Sub-Saharan Africa
74
62
71