Rotary | Giugno 2013 - page 23

21 grandi temi
GRANDI TEMI
Le aziende che orientano la loro comunicazione sul web non
possono quindi fare a meno di integrare quella ormai classica
dei siti web con la realizzazione di profili aziendali sui social
networks. Le opportunità in questo campo sono molteplici e
tutte di estremo interesse perché le aziende possono entrare
in contatto diretto con i propri clienti o potenziali, pubbliciz-
zando un brand, un prodotto, un servizio, selezionare con pre-
cisione un target di riferimento, fidelizzare i clienti acquisiti,
interagire con loro in ogni momento.
Le motivazioni che spingono persone e aziende a entrare in
un social network possono essere di varia natura, ma general-
mente l’obiettivo è quello di creare delle relazioni sulla base
di interessi comuni.
D’altro canto la natura dei Social Network varia da un sito
all’altro, e quindi varieranno anche le motivazioni che spin-
geranno gli utenti a sceglierne uno piuttosto che un altro.
Ad esempio un social network con finalità sociali generiche
come Facebook dà la possibilità di interagire con gli altri per
scambiare informazioni di vario tipo; al contrario un social
network con finalità specifiche come LinkedIn sarà costruito
per rispondere a esigenze particolari, in questo caso mettere
in comunicazione le persone con interessi lavorativi comuni.
La natura dei rapporti che si genereranno sarà mediata e
regolata dal social network stesso.
Generalmente per accedere ai Social Network è necessaria
una registrazione con l’inserimento dei propri dati, più tutte
quelle informazioni che l’utente stesso deciderà di rendere vi-
sibili e condividere con gli altri. Il passaggio successivo con-
sisterà nella ricerca dei soggetti con cui entrare in relazione.
I siti di social networking sono generalmente gratuiti e per-
mettono a chiunque di iscriversi; a questi si sommano una
numerosa serie di siti minori e meno conosciuti, anche a
pagamento, che hanno scopi e finalità specifiche e di ogni
genere. Una volta divenuti membri di un Social Network gli
utenti possono cercare le persone che condividono interessi
e obiettivi. Come tutte le piattaforme web anche questi siti
sono in grado di avvicinare persone abbattendo le barriere
geografiche, e dando la possibilità di stabilire relazioni in
ogni parte del mondo, di condividere esperienze con persone
lontane, di instaurare alleanze strategiche tra aziende.
Ma non è tutto oro quello che luccica: esistono infatti degli
aspetti negativi che se trascurati potrebbero diventare dan-
nosi. Uno tra questi è quello della tutela dei minori: molti
giovani e giovanissimi (sempre più pratici nell’uso degli stru-
menti di comunicazione digitale) a volte si avvicinano inge-
nuamente a questo tipo di servizi ignorando completamente i
rischi che possono correre, come per esempio cadere vittime
di malintenzionati che si nascondono dietro profili “amici”.
Ulteriore rischio è quello della tutela della privacy. Nei social
network infatti è possibile reperire facilmente informazioni
personali come i dati anagrafici, le abitudini, le frequentazio-
ni e molte altre informazioni di qualsiasi persona si abbiano i
contatti, e a volte di sconosciuti.
In particolare i ragazzi italiani, nonostante inizino a utilizzare
i social media un po’ più “tardi” rispetto alla media dei ra-
gazzi europei (cioè verso i 10 anni), li utilizzano tutti e tutti i
giorni, hanno un profilo Facebook che tengono aggiornato dai
loro vari smartphone o supporti mobili, quindi poco control-
labili dagli adulti e di conseguenza rendendoli più vulnerabili
rispetto ai coetanei europei. Questi ragazzi non sanno gestire
i problemi di privacy e sicurezza e non sempre i loro genitori
possono essergli d’aiuto. Sicuramente un aiuto potrebbe arri-
vare dalla scuola, se fosse dotata degli strumenti adeguati per
educare a un uso responsabile del web, perché più si impara
meno si rischia di farsi male.
Insomma questi nuovi strumenti per la comunicazione sono
indubbiamente da considerare come una nuova risorsa, ma
da utilizzare conoscendone pregi e difetti.
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...68
Powered by FlippingBook