21 grandi temi
GRANDI TEMI
in tempi di crisi le iniziative filantropiche sono sempre vive).
Il ruolo della filantropia ancora oggi è spesso limitato a essere
identificato come un’attività caritatevole, benefica, estem-
poranea: una concezione che, di fatto, è agli antipodi della
filantropia istituzionale volta a produrre un potenziale di beni
relazionali.
La filantropia istituzionale si sta sviluppando in quantità e in
qualità: molte delle istituzioni non si limitano a donare, ma
stanno sviluppando vere e proprie strategie della donazione,
cioè metodi e pratiche che tendono a rendere più efficace
l’intervento. Questa è quindi la caratteristica dello scenario
attuale: una filantropia istituzionale tesa alla ricerca e alla
costruzione di nuovi modelli d’intervento, e che al tempo
stesso cresce in termini quantitativi e per la qualità del pro-
prio operato e del proprio porsi.
Inoltre bisogna sottolineare che la crisi economica ha reso
la solidarietà verso i più bisognosi qualcosa di ancor più
lodevole e importante, perché, banalmente, le difficoltà
economiche hanno ridimensionato le possibilità finanziarie
delle persone ed è molto più difficile riuscire a destinare del
denaro nei confronti di fondazioni o associazioni non profit.
Fondamentale a questo punto diventa il contributo delle fon-
dazioni, che operano nel settore della solidarietà grazie alle
donazioni di privati o aziende.
In questo ultimi due anni il nostro Paese ha superato il Re-
gno Unito che fino al 2007 era saldamente al terzo posto per
crescita: oggi infatti esistono in Italia ventinove fondazioni di
comunità locali (molte delle quali fondate dalla Fondazione
Cariplo che ha fornito loro una “dote di partenza”) che in-
sieme hanno costituito un patrimonio di 225 milioni euro e
fanno erogazioni per venticinque milioni di euro.
Fondazione Cariplo è uno tra i principali organismi filan-
tropici nel mondo, una risorsa fondamentale per sostenere
lo sviluppo sociale, culturale, politico ed economico di un
paese. Dal 1991, data in cui fu fondata a oggi, ha compiuto
un cammino di modernizzazione diventando un ente con
precise strategie d’intervento, al passo coi tempi, dotato di
personale giovane e specializzato e di strutture e strumenti
adatti a realizzare iniziative di moderna filantropia, per dare
un futuro alle idee.
Ma nonostante l’Italia vanti un’antica tradizione di benefi-
cenza, non sempre ci si preoccupa di verificare l’efficacia
Paul Newman
, con il suo aiuto furono create decine di “Dynamo Camp” in tutto il mondo, anche in Italia.