92
        
        
          ROTARY
        
        
          maggio 2014
        
        
          
            GOOD NEWS AGENCY
          
        
        
          
            INAUGURAZIONE DELL’EDI-
          
        
        
          
            FICIO POLIFUNZIONALE PA-
          
        
        
          
            LAROTARY – S. ANTONIO IN
          
        
        
          
            MERCADELLO (MO)
          
        
        
          Struttura donata dai Rotary Club
        
        
          del Gruppo Ghirlandina. Una nuova
        
        
          struttura, una “Sala Polivalente”, re-
        
        
          alizzata nel Comune di Novi, frazione
        
        
          Sant’Antonio in Mercadello, una pic-
        
        
          cola comunità di circa 900 abitanti,
        
        
          profondamente colpita e devastata nel
        
        
          patrimonio edilizio pubblico e privato
        
        
          durante il recente sisma. L’edificio è
        
        
          stato realizzato su terreno di proprietà
        
        
          comunale, posto al centro del paese e
        
        
          viene donato al Comune di Novi che ne
        
        
          acquisisce l’impegno per la gestione e
        
        
          la manutenzione nel futuro.
        
        
          Una convenzione tra il Rotary e l’Am-
        
        
          ministrazione definisce le modalità di
        
        
          utilizzo e di conduzione per un utilizzo
        
        
          primario a favore delle nuove genera-
        
        
          zioni: potranno quindi essere ospitati i
        
        
          bambini e gli studenti per lo svolgimen-
        
        
          to di doposcuola, catechismo, corsi
        
        
          di apprendimento, campi gioco ecc.,
        
        
          senza però trascurare altre esigenze
        
        
          nella vita comunitaria quali momenti
        
        
          culturali, esposizioni, associazionismo,
        
        
          volontariato, spazi per anziani e tutte
        
        
          le occasioni di che si verificano in una
        
        
          piccola realtà di paese.
        
        
          
            “AZIONE GLOBALE OCEANI” PER SICUREZZA ALIMENTARE
          
        
        
          L’Aja, 22 - 25 aprile. La salute degli oceani e la produttività devono essere al centro
        
        
          degli sforzi globali per eradicare la povertà, rafforzare la sicurezza alimentare e la
        
        
          resistenza ai cambiamenti climatici.
        
        
          Per la prima volta, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza alimentare, eradicare la
        
        
          povertà e realizzare una prosperità condivisa, i leader globali, esperti oceanografi,
        
        
          scienziati, e rappresentanti di governo,
        
        
          imprenditoria, società civile e organiz-
        
        
          zazioni internazionali si riuniranno per
        
        
          esplorare partenariati orientati all’azio-
        
        
          ne, accordi governativi, programmi di
        
        
          investimento e nuovi canali finanziari
        
        
          per volgere la marea a favore della salute
        
        
          degli oceani.
        
        
          
            I PRIMI SEI PAESI A BENEFI-
          
        
        
          
            CIARE DEL FONDO DI SOLI-
          
        
        
          
            DARIETÀ AFRICANO
          
        
        
          La Repubblica Centrafricana, l’Etio-
        
        
          pia, il Malawi, il Mali, il Niger e il Sud
        
        
          Sudan hanno firmato degli accordi con
        
        
          la FAO per ricevere 2 milioni di dollari
        
        
          ciascuno dal Fondo di Solidarietà Afri-
        
        
          cano. I contributi saranno utilizzati per
        
        
          sostenere una vasta gamma di progetti
        
        
          volti a migliorare la sicurezza alimen-
        
        
          tare, la nutrizione, l’agricoltura e lo
        
        
          sviluppo rurale.
        
        
          Il Fondo è stato lanciato ufficialmente
        
        
          nel giugno 2013 con un pacchetto di fi-
        
        
          nanziamento di 30 milioni di dollari da
        
        
          parte della Guinea Equatoriale. Ulte-
        
        
          riori finanziamenti da parte dell’Angola
        
        
          (10 milioni di dollari) e di un gruppo di
        
        
          organizzazioni della società civile della
        
        
          Repubblica del Congo, hanno portato il
        
        
          totale a 40 milioni di dollari.
        
        
          
            INIZIATIVA DECENNALE
          
        
        
          
            DELL’ONU: IMPEGNO PER
          
        
        
          
            AVERE ENERGIA SOSTENI-
          
        
        
          
            BILE PER TUTTI
          
        
        
          Le Nazioni Unite hanno lanciato la
        
        
          Decade of Sustainable Energy for All
        
        
          (2014-2024), con un forum che si ter-
        
        
          rà ogni anno, a partire da questo pros-
        
        
          simo giugno. L’iniziativa, annunciata
        
        
          a New York al Bloomberg New Energy
        
        
          Finance Summit, ha tre obiettivi prin-
        
        
          cipali: garantire l’accesso universale
        
        
          ai servizi energetici moderni, raddop-
        
        
          piare il tasso globale di miglioramento
        
        
          dell’efficienza energetica e condividere
        
        
          le energie rinnovabili a livello globale.
        
        
          “La velocità e l’entità degli interventi
        
        
          di cui abbiamo bisogno per trasformare
        
        
          il nostro sistema energetico attuale e
        
        
          garantire una prosperità condivisa, si
        
        
          trovano nel settore privato”, ha affer-
        
        
          mato Kandeh Yumkella, rappresentante
        
        
          speciale della Segreteria Generale.