NOTIZIE ITALIA
          
        
        
          88
        
        
          ROTARY
        
        
          maggio 2014
        
        
          Attività e servizio nei Distretti
        
        
          
            DISTRETTO 2120
          
        
        
          
            Mediterraneo mare di pace. Borsa di studio
          
        
        
          “La cooperazione nel Mediterraneo non
        
        
          può essere lasciata ai soli apparati in-
        
        
          tergovernativi, ma richiede il coinvol-
        
        
          gimento della società civile e, in par-
        
        
          ticolare, delle organizzazioni come il
        
        
          Rotary”. E’ uno dei passaggi del discor-
        
        
          so del Presidente del Gruppo dei Past
        
        
          Governor Italia, Malta e San Marino, il
        
        
          PDG Franco Arzano, a sostegno della
        
        
          proposta lanciata e approvata all’As-
        
        
          semblea di Roma del 2012 di istituire
        
        
          una borsa annuale dal titolo “Mediterra-
        
        
          neo mare di pace”.
        
        
          Su mandato datomi, in quella stessa
        
        
          occasione, ho presieduto un gruppo di
        
        
          studio per l’elaborazione del relativo
        
        
          regolamento, che ho illustrato e che è
        
        
          stato approvato nell’Assemblea di Fi-
        
        
          renze del 2013. Si è successivamente
        
        
          provveduto a formulare e pubblicare
        
        
          in tutte le università italiane il relativo
        
        
          bando, rivolto ai giovani laureandi o
        
        
          laureati non ultratrentenni dei Paesi del
        
        
          Mediterraneo che avessero comprovato
        
        
          con la tesi di laurea o altro elabora-
        
        
          to “una particolare propensione alla
        
        
          promozione della cultura del dialogo,
        
        
          dell’integrazione, della cooperazione,
        
        
          del rispetto dei diritti umani e delle di-
        
        
          versità, della prevenzione dei conflitti”
        
        
          nell’area mediterranea.
        
        
          Nel termine previsto dal bando (31 gen-
        
        
          naio 2014) sono pervenuti da parte di
        
        
          giovani di diverse regioni italiane (Lom-
        
        
          bardia, Sardegna, Campania, Puglia,
        
        
          Calabria) e di un libanese 12 elaborati,
        
        
          attentamente esaminati dall’apposita
        
        
          costituita Commissione, composta ol-
        
        
          tre che dal presidente del gruppo, da
        
        
          me, dai PDG Ivo De Lotto del Distret-
        
        
          to 2050, Salvo Sarpietro del Distretto
        
        
          2110 e dalla Prof. Carmela Ferrandes
        
        
          dell’Università di Bari.
        
        
          C’è stato un fitto scambio di pareri tra
        
        
          noi della Commissione selezionatrice
        
        
          e alla fine il punteggio più alto è risul-
        
        
          tato quello dato alla tesi “Pluralismo
        
        
          e libertà religiosa nel quadro europeo
        
        
          e mediterraneo” della dott.ssa Miriam
        
        
          Santamaria.
        
        
          All’Assemblea di Padova dello scorso 5
        
        
          aprile c’è stata la proclamazione della
        
        
          vincitrice e a distanza di una settima-
        
        
          na, nella giornata conclusiva del RYLA
        
        
          nazionale a Bari (12 aprile), c’è stata
        
        
          la consegna materiale dell’assegno di
        
        
          2.000 euro nelle mani della dott.ssa
        
        
          Santamaria, alla presenza dei giovani
        
        
          ryliani provenienti da tutte le regioni
        
        
          d’Italia, di nove governatori in carica,
        
        
          con in testa il padrone di casa Renato
        
        
          Cervini, di molti PDG e rotariani del
        
        
          Distretto 2120.
        
        
          La scelta di celebrare la prima edizio-
        
        
          ne dell’iniziativa del gruppo dei PDG
        
        
          in occasione del RYLA è stata forte-
        
        
          mente voluta per una serie di validi
        
        
          motivi: perché il RYLA, al pari della
        
        
          borsa, è riservato ai giovani; perché sia
        
        
          il RYLA sia la borsa di studio hanno
        
        
          come ultimo obiettivo la Pace. Inoltre
        
        
          perché sapevamo che il RYLA naziona-
        
        
          le quest’anno si sarebbe svolto in una
        
        
          sede prestigiosa e altamente signifi-
        
        
          cativa per i temi oggetto della nostra
        
        
          iniziativa: presso il Centre International
        
        
          de Hautes Edutes Agronomiques Medi-
        
        
          terranéennes, organizzazione intergo-
        
        
          vernativa cui aderiscono 13 Paesi del
        
        
          bacino del Mediterraneo, con sede a
        
        
          Parigi e 4 sedi operative, tra cui quella
        
        
          italiana dell’Istituto Agronomico Medi-
        
        
          terraneo di Bari-Valenzano (IAM), che
        
        
          Il PDG Mario Greco consegna la Borsa di studio Mediterraneo mare di pace.
        
        
          Presenti anche i Governatori partecipanti al RYLA nazionale.