finale di sottrarre il territorio al controllo
        
        
          mafioso. Un’azione, quella del gruppo
        
        
          GOEL, in grado di infondere speran-
        
        
          za, fungere da esempio e, soprattutto,
        
        
          un’azione vincente.
        
        
          Il terzo giorno, unico aperto al pubblico,
        
        
          presso la sede di via Partenope dell’U-
        
        
          niversità Federico II di Napoli, si so-
        
        
          no raggiunti probabilmente i momenti
        
        
          d’intensità maggiore. I saluti d’apertura
        
        
          sono stati tenuti dal Rettore Massimo
        
        
          Marrelli e dal sindaco Luigi De Magi-
        
        
          stris che ha rivolto ai ragazzi il suo invi-
        
        
          to a non rinunciare alle proprie idee, ma
        
        
          ad ascoltare anche quelle altrui, come
        
        
          solo un vero leader sa fare.
        
        
          Di rilievo assoluto la relazione del pro-
        
        
          fessor Aldo Masullo, che ha svolto una
        
        
          splendida lezione di etica della politica.
        
        
          Il professor Masullo ha rapito letteral-
        
        
          mente l’attenzione dell’assemblea par-
        
        
          lando di etica, intesa come “dimora”,
        
        
          luogo che realizza l’umanità, luogo in
        
        
          cui l’uomo si riconosce possibile solo
        
        
          nel rapporto con l’altro, che coincide
        
        
          con la politica, luogo in cui si costru-
        
        
          isce e progetta il futuro. “Dove altro si
        
        
          può trovare la dimora (ethos) se non nel
        
        
          luogo in cui la si costruisce (politica)?”
        
        
          Sintesi dell’apertura rotariana, invece,
        
        
          è stata tenuta dal PRID Elio Cerini:
        
        
          “Saper fare e saper essere. Accesso è
        
        
          ricchezza. Esclusione è povertà. Abbia-
        
        
          mo bisogno di politiche dell’accesso,
        
        
          investire nell’ eliminazione delle chiu-
        
        
          sure sociali”.
        
        
          La giornata è stata ricchissima d’inter-
        
        
          venti ed eventi (come la premiazione
        
        
          dei campioni mondiali under 21 del
        
        
          Judo delle Fiamme oro della Polizia di
        
        
          Stato, allenati dai maestri Pino Madda-
        
        
          loni e Lello e Massimo Parlati).
        
        
          Si è registrata la partecipazione di
        
        
          esponenti di valore assoluto come il
        
        
          Rettore dell’Università L’Orientale di
        
        
          Napoli, Lida Viganoni, la giornalista de
        
        
          “La Repubblica” Conchita Sannino e
        
        
          le Cavalieri del Lavoro Pina Amarelli e
        
        
          Stefania Brancaccio.
        
        
          L’ultimo giorno Laura Giordano, coordi-
        
        
          natrice del gruppo partenopeo, ha posto
        
        
          l’accento sulla missione rotariana: “Sta
        
        
          a noi essere portatori di competenze in-
        
        
          novative ma anche di messaggi sociali,
        
        
          catalizzatori e sprone di professionalità,
        
        
          etica sociale e morale della nostra real-
        
        
          tà”. Sulla stessa lunghezza d’onda an-
        
        
          che il PDG Pallotta di Acquapendente,
        
        
          quando ha detto che “non è possibile
        
        
          accettare violenza e sfruttamento. È
        
        
          proprio su questi temi che il Rotary
        
        
          deve far sentire la sua azione. Vivere
        
        
          meglio e vivere tutti!” Nicola Pasquino,
        
        
          poi, ha ricordato l’importanza di un’a-
        
        
          zione rotariana che guardi anche ai non
        
        
          rotariani per un reciproco scambio e ar-
        
        
          ricchimento, e soprattutto perché è solo
        
        
          tramite l’apertura che si piò realizzare il
        
        
          vero spirito di servizio.
        
        
          Ha chiuso gli interventi il Governatore
        
        
          Acciardi che con la sua testimonian-
        
        
          za, sentita e veramente toccante, ha
        
        
          trasmesso ai presenti tutta la sua pas-
        
        
          sione, che ha animato e anima la sua
        
        
          azione rotariana e che ha reso possibili
        
        
          questa entusiasmante esperienza.
        
        
          
            NOTIZIE ITALIA
          
        
        
        
          L
        
        
          uca
        
        
          C
        
        
          oraggio
        
        
          Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli
        
        
          Foto di gruppo dei partecipanti al RYLA 2014
        
        
          85  notizie italia