 
          42
        
        
          ROTARY
        
        
          marzo 2014
        
        
          in fermento, le soluzioni sono nell’ordine: pace, prosperità e
        
        
          democrazia.
        
        
          A livello politico è importante che l’occidente, negli scambi
        
        
          tecnologici o di mercato, sappia unire o subordinare scambi
        
        
          culturali con criteri di reciprocità, sopratutto per la base del
        
        
          popolo, all’effettiva promozione nel paese dei valori di libertà
        
        
          civile e religiosa, per tutti, senza discriminazione alcuna e
        
        
          che, al riguardo, vi sia una intensa opera di monitoraggio.
        
        
          ”Chiedere al mondo arabo di lavorare sull’educazione, sui
        
        
          media, sui libri di testo nelle scuole e perfino invitare a que-
        
        
          sta linea educativa e di pace, gli imam che hanno in mano
        
        
          il formidabile strumento delle prediche nelle moschee, dove
        
        
          sarebbe opportuno proclamare anche i versetti del Corano
        
        
          che sottolineano la volontà di Dio verso la pluralità religiosa
        
        
          e l’impegno nel gareggiare nel bene nella Misericordia di
        
        
          Dio.”  Guarda caso le violenze maggiori succedono di venerdì
        
        
          all’uscita dalle moschee. La migliore risposta all’estremismo
        
        
          è creare un fronte internazionale unito che si appoggi su stan-
        
        
          dard universali di libertà di credo e religione.
        
        
          E così, il dialogo interreligioso rimane tuttora un impegno
        
        
          riservato alle élite. Invece, bisognerebbe trovare il modo di
        
        
          fare passare questo patrimonio lo ripeto –modesto, pure, ma
        
        
          comunque esistente– dai vertici alla strada, e soprattutto al
        
        
          campo dell’insegnamento –nelle scuole, nelle università–
        
        
          all’amministrazione e alla formulazione delle leggi.
        
        
          
            La vergine Maria
          
        
        
          La devozione dei musulmani verso la vergine Maria è diffusa
        
        
          tra i musulmani. Nello spirito di un dialogo spirituale tra
        
        
          due grandi religioni del mondo arabo il parlamento libanese
        
        
          ha stabilito il 25 marzo festività nazionale, giorno in cui la
        
        
          chiesa cattolica commemora l’Annunciazione dell’angelo Ga-
        
        
          briele a Maria. A differenza di chi vuole ridurre l’Islam a un
        
        
          sistema politico invece di considerare la religione come l’uni-
        
        
          
            Beirut (Libano), posa prima pietra del nuovo mercato ortofrutticolo.
          
        
        
          
            Diverse religioni collaborano, per soccorrere un uomo ferito.
          
        
        
          
            Iraq, firma di un accordo bilaterale tra l’Iraq e la Germania, con progetti di ricerca per far progredire rapidamente tecnologie e infrastrutture.