 
          
            NOTIZIE ITALIA
          
        
        
          65  notizie italia
        
        
          a valorizzare e rafforzare le eccellenze
        
        
          del nostro territorio,
        
        
          Il Rotary è anche partner prezioso per
        
        
          gli ospedali genovesi. Gestisce nume-
        
        
          rosi progetti per aiutarli a crescere e
        
        
          mantenere la loro eccellenza e imposta
        
        
          e collabora negli accordi con istituzio-
        
        
          ni ospedaliere e di ricerca in tutto il
        
        
          mondo. Questi accordi internazionali
        
        
          permettono di scambiare personale ed
        
        
          esperienze, partecipare congiuntamen-
        
        
          te a congressi e seminari, affrontare
        
        
          patologie rare in Italia. Risultato finale
        
        
          di queste azioni sono migliori terapie
        
        
          per i malati liguri e maggiore qualità e
        
        
          prestigio per gli ospedali coinvolti.
        
        
          Paolo Gardino, coordinatore di questi
        
        
          progetti rotariani, afferma: “I nostri
        
        
          ospedali non possono isolarsi dal mon-
        
        
          do accogliendo unicamente i pazienti
        
        
          che si presentano alla porta dell’ospe-
        
        
          dale. Il Rotary da anni sostiene le ini-
        
        
          ziative volte a rendere maggiormente
        
        
          internazionali gli ospedali genovesi,
        
        
          con ciò investendo sulle eccellenze esi-
        
        
          stenti. Può impostare e seguire impor-
        
        
          tanti collaborazioni con l’estero, gra-
        
        
          zie alla capillare presenza della nostra
        
        
          associazione nel mondo e grazie alla
        
        
          capacità dei rotariani di fare sistema
        
        
          su progetti complessi. Siamo orgogliosi
        
        
          di avere collaborato con il Galliera ed
        
        
          il Gaslini con risultati molto tangibili”.
        
        
          “Dal 2008 il Galliera – spiega Adriano
        
        
          Lagostena, Direttore Generale dell’Ente
        
        
          – collabora al progetto attraverso il Cen-
        
        
          tro della Microcitemia e dell’anemia
        
        
          congenite, specializzato nella cura e
        
        
          prevenzione delle emoglobinopatie. In
        
        
          questo contesto l’ospedale genovese ha
        
        
          effettuato un’azione di trasferimento di
        
        
          know how con formazione di personale
        
        
          sanitario. Questa collaborazione con il
        
        
          Marocco ha portato a un arricchimento
        
        
          reciproco e a un notevole miglioramen-
        
        
          to nell’assistenza dei pazienti affetti da
        
        
          queste patologia. Non possiamo che
        
        
          ringraziare il Rotary per il progetto,
        
        
          eccellente esempio di collaborazione
        
        
          internazionale e solidarietà”.
        
        
          Riconoscendo la valenza mondiale del
        
        
          progetto rotariano, il Ministro della Sa-
        
        
          nità Marocchino ha preso coscienza
        
        
          della capacità del Rotary di aiutare
        
        
          concretamente tutta la popolazione ed
        
        
          ha perciò firmato una convenzione per
        
        
          formalizzare il nostro aiuto.
        
        
          La pratica acquisita sul campo ha per-
        
        
          messo al progetto di estendersi, con la
        
        
          collaborazione tra Gaslini e Rotary, a
        
        
          favore dei bambini che necessitano il
        
        
          trapianto di midollo osseo, soprattutto
        
        
          per emoglobinopatie, immunodeficien-
        
        
          ze e leucemie, tutte patologie non trat-
        
        
          tabili dal sistema sanitario marocchino.
        
        
          Il Direttore Generale dell’Istituto Gian-
        
        
          nina Gaslini Paolo Petralia assieme a
        
        
          tutta la dirigenza saluta con questo
        
        
          evento che celebra la collaborazione tra
        
        
          l’Istituto Gaslini, il Rotary e gli ospedali
        
        
          del Marocco.
        
        
          “La cooperazione sanitaria internazio-
        
        
          nale, declinata in tre livelli progressivi
        
        
          da quello strategico a quello umani-
        
        
          tario, è parte integrante del  Piano di
        
        
          Sviluppo dell’Istituto Gaslini – spie-
        
        
          ga Paolo  Petralia - questo progetto si
        
        
          inscrive nell’ambito di una decina di
        
        
          accordi di secondo livello che l’ospe-
        
        
          dale Gaslini ha firmato con struttu-
        
        
          re sanitarie localizzate in paesi in via
        
        
          di sviluppo o in aree post-conflitto, in
        
        
          funzione dei quali l’Istituto provvede
        
        
          ad una “cessione di  professionalità”
        
        
          sotto  forma di fornitura di prestazioni
        
        
          e percorsi formativi. Ci auguriamo che
        
        
          con il nostro supporto i reparti di Car-
        
        
          diochirurgia e Cardiologia dell’ospedale
        
        
          di Rabat diventino centro di riferimento
        
        
          per la cura delle patologie congenite in
        
        
          tutta l’Africa”.
        
        
          Per il Gaslini e per gli ospedali del Ma-
        
        
          rocco questa è una grande occasione
        
        
          per mantenere “une fenêtre ouverte
        
        
          sur le monde”. Reciprocamente. In
        
        
          particolare, la collaborazione tra la Car-
        
        
          diochirurgia e il Centro Trapianti di
        
        
          Cellule Ematopoietiche del Gaslini e
        
        
          gli Ospedali di Rabat e Marrakech è un
        
        
          bellissimo esempio di concreti successi
        
        
          sia per i risultati raggiunti sul piano
        
        
          clinico sia sul piano culturale grazie
        
        
          al bilaterale scambio di personale tra
        
        
          gli ospedali coinvolti. Questa iniziativa
        
        
          costituisce un’occasione per tutti di
        
        
          accrescere le conoscenze e sviluppare,
        
        
          insieme, nuovi progetti. La realizzazio-
        
        
          ne di questi progetti non sarebbe stata
        
        
          possibile senza la formidabile determi-
        
        
          nazione ed il supporto dei Rotary cui va
        
        
          riconosciuto un merito speciale.