 
          64
        
        
          ROTARY
        
        
          marzo 2014
        
        
          
            D2032
          
        
        
          
            Salute e cooperazione:
          
        
        
          
            il Rotary costruisce un
          
        
        
          
            ponte sul Mediterraneo
          
        
        
          Il Rotary da anni collabora con gli ospe-
        
        
          dali genovesi nel loro processo di inter-
        
        
          nazionalizzazione. In questo contesto e
        
        
          per consolidare questa collaborazione
        
        
          il Rotary ha invitato a Genova la pro-
        
        
          fessoressa Nezha Mouane, Direttrice
        
        
          Generale del grande ospedale universi-
        
        
          tario di Rabat. Il Marocco, infatti, è al
        
        
          centro del progetto sanitario rotariano
        
        
          Talassemia. Dalla cura della talassemia
        
        
          il service si è allargato ad altri settori
        
        
          della medicina, arrivando alla cardio-
        
        
          chirurgia infantile, grazie all’impegno
        
        
          dell’Istituto pediatrico Giannina Ga-
        
        
          slini.
        
        
          Non sempre si può garantire la guari-
        
        
          gione ai bambini malati, sarebbe una
        
        
          promessa che rischiamo di non poter
        
        
          mantenere, ma è nostro dovere e nostro
        
        
          impegno usare tutte le nostre energie
        
        
          per cercare di curarli sempre meglio
        
        
          e di assistere i loro genitori e le loro
        
        
          famiglie. Sono questi i principi guida
        
        
          indicati dal Governatore Fabio Rossel-
        
        
          lo, che ha partecipato attivamente agli
        
        
          incontri con la direzione del Gaslini. Il
        
        
          Governatore sta, infatti, esaminando la
        
        
          possibilità di un protocollo di collabora-
        
        
          zione tra il Distretto 2032 e l’ospedale
        
        
          pediatrico Giannina Gaslini. Il Gaslini
        
        
          non rappresenta soltanto un’eccellenza
        
        
          sanitaria e scientifica sul territorio, ma
        
        
          è un punto di riferimento per la cura
        
        
          dei bambini a livello nazionale e inter-
        
        
          nazionale. «Studiamo insieme che cosa
        
        
          possiamo fare per i bambini malati –
        
        
          dice Fabio Rossello – e facciamolo».
        
        
          L’ospedale di Rabat, capitale del Ma-
        
        
          rocco, ha già collaborato in passato con
        
        
          il Galliera nel settore delle emoglobino-
        
        
          patie e da un anno sta intensificando
        
        
          i rapporti con il Gaslini per creare un
        
        
          reparto di cardiochirurgia in Marocco.
        
        
          La visita della Prof. Mouane mira pro-
        
        
          prio a stipulare nuovi accordi con gli
        
        
          ospedali genovesi grazie ai buoni rap-
        
        
          porti che ha con il Rotary che, come
        
        
          associazione internazionale, sostiene
        
        
          attivamente questo tentativo di colla-
        
        
          borazione e, da sempre, si è dimostrato
        
        
          partner attivo di tutti gli accordi già sti-
        
        
          pulati e, allo stesso tempo, ben attento
        
        
          
            Attività e servizio nei Distretti
          
        
        
          
            NOTIZIE ITALIA
          
        
        
          Esami clinici all’ospedale di Rabat - Marocco