 
          
            NOTIZIE ITALIA
          
        
        
          63  notizie italia
        
        
          ben organizzato, grazie al quale i gio-
        
        
          vani possono fare questa esperienza
        
        
          pagando solo il costo del viaggio e una
        
        
          polizza assicurativa per ogni evenienza.
        
        
          Si tratta di un’opportunità che, rispetto
        
        
          a quelle offerte da altre organizzazio-
        
        
          ni, è certamente a costo più contenu-
        
        
          to, ma soprattutto offre la garanzia di
        
        
          un’attenta selezione delle famiglie e
        
        
          l’assistenza dei Rotary Club in tutto il
        
        
          mondo, con soci che si prestano a svol-
        
        
          gere il ruolo di counsellor dei ragazzi
        
        
          durante il soggiorno e a controllare che
        
        
          le famiglie siano idonee per accogliere
        
        
          i giovani. Peletta ha spiegato nei det-
        
        
          tagli gli adempimenti burocratici da
        
        
          espletare per le famiglie dei ragazzi in
        
        
          partenza, ai quali ha invece elencato
        
        
          un decalogo di norme comportamentali
        
        
          da seguire scrupolosamente, pena il
        
        
          rientro anticipato in Italia. Il RYE è un
        
        
          sistema organizzato molto accurata-
        
        
          mente, ancorché sia gestito da rotariani
        
        
          in pieno spirito di volontariato. I ragazzi
        
        
          all’estero sono costantemente seguiti e
        
        
          monitorati, durante il loro soggiorno,
        
        
          sia dalle famiglie ospitanti, sull’affida-
        
        
          bilità delle quali il Rotary garantisce
        
        
          grazie a un’attenta selezione, sia dal
        
        
          loro counsellor locale, che si incarica
        
        
          di far fronte a tutte le loro necessità e
        
        
          di risolvere eventuali problemi, sia del
        
        
          Club sponsor ospitante, che provvede
        
        
          anche al pagamento di una “paghetta”
        
        
          mensile per questi giovani. I giovani
        
        
          pronti a partire per lo scambio lungo
        
        
          sono 14 e si sono presentati uno per
        
        
          uno all’incontro si sabato. Sono Marta
        
        
          Guarienti e Alessandra Malfa di Aosta,
        
        
          Beatrice Galletto di Rivoli, Beniamino
        
        
          Brunato di Pallanza, Claudio D’Eramo
        
        
          di Pinerolo, Francesca Ruebesamen,
        
        
          Giulia Mercanti, Fernando Crupi, Sofia
        
        
          Munari, Pietro Pontillo e Nicolò Capello
        
        
          di Torino e i valsesiani Marta Massa-
        
        
          rotti e Eleonora Tomatis. Con loro altri
        
        
          20 ragazzi parteciperanno all’inizia-
        
        
          tiva per periodi più brevi o ai campi
        
        
          di vacanza dove si possono svolgere
        
        
          attività sportive in giro per il mondo. Al
        
        
          convegno di Biella ha partecipato an-
        
        
          che Gabriella Giuffrida, dell’ufficio di
        
        
          Torino del Ministero dell’istruzione, che
        
        
          ha sottolineato la qualità e l’affidabilità
        
        
          dell’iniziativa rotariana, che ha definito
        
        
          la migliore tra quelle disponibili. La
        
        
          professoressa Giuffrida ha anche spie-
        
        
          gato i rapporti del soggiorno all’estero
        
        
          con la scuola, illustrando le possibilità
        
        
          in base ai diversi sistemi scolastici,
        
        
          di accedere al diploma all’estero e al
        
        
          suo riconoscimento in Italia, con con-
        
        
          seguente accesso ai corsi universitari.
        
        
          A conclusione della giornata, ci sono
        
        
          state le testimonianze di Emanuele
        
        
          Galletto e Francesca Massarotti, appe-
        
        
          na rientrati da un soggiorno lungo all’e-
        
        
          stero negli Stati Uniti e in Messico, e di
        
        
          Enrico Galletto, padre di Emanuele e di
        
        
          Beatrice (una dei ragazzi in partenza)
        
        
          che ha ospitato alcuni giovani stranieri
        
        
          e che ha fornito agli altri genitori pre-
        
        
          ziosi consigli su come affrontare questa
        
        
          pratica di accoglienza.
        
        
          Chi volesse saperne di più sullo Scam-
        
        
          bio Giovani può scrivere a:
        
        
        
          Giovani ospiti stranieri con Maurizio Peletta - RC Valle Mosso