Il lavoro del Rotary con
        
        
          le Nazioni Unite e il network
        
        
          dei rappresentanti rotariani
        
        
          La collaborazione tra Rotary e Nazioni Unite è nata nel 1942,
        
        
          quando 21 Rotary club promossero a Londra una conferen-
        
        
          za che avesse carattere internazionale, a cui parteciparono
        
        
          ministri dell’educazione e osservatori esterni, per sviluppare
        
        
          l’idea di un sistema di supporto avanzato all’educazione, alla
        
        
          scienza e alla cultura. Da quell’evento nacque l’idea dell’U-
        
        
          NESCO (1945) alla cui carta costitutiva hanno contribuito
        
        
          ben 49 rotariani. 5 rotariani hanno servito come presidenti
        
        
          dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
        
        
          Con l’evolversi della guerra fredda il Rotary, mantenendo
        
        
          posizioni apolitiche, ridusse il coinvolgimento diretto nelle
        
        
          Nazioni Unite ma continuò con ruoli di advocacy e supporto
        
        
          su tematiche specifiche, fino alla metà degli anni '80, quan-
        
        
          do con il lancio del programma PolioPlus si rinsaldarono i
        
        
          rapporti con le Nazioni Unite e le sue agenzie e organizzazio-
        
        
          ni, tra cui l’UNICEF, l’Organizzazione Mondiale della Sanità
        
        
          e l’ECOSOC (UN Economic and Social Council). Nel 1991
        
        
          il Board del Rotary International riconobbe il rapporto con
        
        
          le Nazioni Unite e le sue agenzie e organizzazioni come un
        
        
          target privilegiato per lo sviluppo delle relazioni pubbliche.
        
        
          Successivamente il Rotary incoraggiò la partecipazione di
        
        
          suoi rappresentanti al Consiglio delle Nazioni Unite a New
        
        
          York e, successivamente, agli uffici di Ginevra, di Vienna e
        
        
          all’UNESCO di Parigi.
        
        
          Nel 1997 è stato ufficialmente ampliato il network dei rap-
        
        
          presentanti del Rotary International comprendendo anche:
        
        
          • Food and Agricultural Organization (FAO), Rome, Italy;
        
        
          • World Food Program, Rome, Italy;
        
        
          • Organization of African Unity (African Union), Addis
        
        
          Ababa, Ethiopia;
        
        
          • UN Centre for Human Settlements (UN-HABITAT), Nai-
        
        
          robi, Kenya;
        
        
          • UN Environmental Program (UNEP), Nairobi, Kenya;
        
        
          • World Bank, Washington D.C., USA;
        
        
          • Organization of American States (OAS) Washington,
        
        
          D.C., USA.
        
        
          E successivamente:
        
        
          • ECOSOC’s regional commissions;
        
        
          • International Organization of the Francophonie (OIF);
        
        
          • UN’s International Fund for Agricultural Development
        
        
          (IFAD);
        
        
          • Organization for Economic and Community Develop-
        
        
          ment, Paris, France;
        
        
          • European Union, Brussels, Belgium;
        
        
          • Commonwealth of Nations, London, England;
        
        
          • Arab League, Cairo, Egypt.
        
        
          Inoltre è stata approvata la presenza di due rappresentanti
        
        
          delle associazioni giovanili (Rotaract e Interact) alle UN di
        
        
          New York e creata la posizione di Dean del Network dei rap-
        
        
          presentanti Rotary, ruolo oggi ricoperto dal past segretario
        
        
          generale del Rotary International, Ed Futa.
        
        
          Oggi il Rotary rappresenta uno dei più qualificati e considera-
        
        
          ti rappresentanti non governativi all’interno dell’organizzazio-
        
        
          ne delle Nazioni Unite.
        
        
          Il ruolo dei rappresentanti comprende: favorire lo scambio
        
        
          di informazioni tra le diverse organizzazioni; promuovere
        
        
          giornate di incontro (Rotary days); facilitare la partecipazione
        
        
          di speakers delle Nazioni Unite a riunioni, conferenze e con-
        
        
          gressi rotariani; favorire lo sviluppo di contatti tra club e rap-
        
        
          presentanti delle agenzie a livello locale, per la pianificazione
        
        
          di progetti rotariani su tematiche specifiche legate all’azione
        
        
          delle diverse agenzie e organizzazioni.
        
        
          49  partnership rotariane
        
        
          
            PARTNERSHIP ROTARIANE
          
        
        
        
          ALBERTO
        
        
          CECCHINI