ROTARY |
settembre 2012
54
Q
uesta storica frase di Papa
Giovanni Paolo II costitui-
sce, più di ogni altra, il punto
di partenza delle riflessioni
sulla natura e sui diversi significati del
concetto di pace nelle sue tante “for-
me”.
Attualmente si parla molto di Pace, ma
mai abbastanza; spesso, inoltre, non le
si dà né il valore né il significato giusto.
Essa invece è scritta nel desiderio e nel-
la speranza di tutto il genere umano, che
per raggiungerla deve avere, come con-
dizione fondamentale, l’inoffensività nel
cuore e nella mente, cosa che, in ogni
tempo, si è rivelata come assai difficile
da realizzare.
Ma cos’è la pace? Cosa si intende, nello
specifico, con questa parola? Qualcuno
l’ha definita con questa frase: “
la pace
significa mangiare il proprio pane a
tavola insieme ai propri fratelli
”.
Essa nasce e si costruisce prima dentro
di noi e poi nel rapporto con gli altri; si
fortifica attraverso il dialogo cercando
di comprendere le motivazioni altrui e
si consolida attraverso il rispetto per la
persona. La Pace inoltre non è solo uno
stato d’animo o una predisposizione alla
tolleranza o alla benevolenza, essa è an-
che fiducia nella giustizia del proprio
Paese.
Il presidente del Rotary International
2012-13
Sakuji Tanaka, che ha scelto la
Pace come tema del suo anno, ha affer-
mato: “
Pace significa libertà di parola,
libertà di opinione e di scelta, libertà
di autodeterminazione
”…
essa può
significare sicurezza e fiducia nel fu-
turo: una vita e una casa in una socie-
tà stabile
”.
È in questa sua accezione che il tema
della Pace, che come si è detto è tanto
vasto quanto troppo spesso discusso
polemicamente, è stato scelto dal Di-
stretto 2080 per un Forum dal titolo:
ETICA E LEGALITÀ FISCALE COME
STRUMENTO DI PACE E GIUSTIZIA
SOCIALE. Il Forum sarà organizzato
dalla Commissione Distrettuale
Legali-
tà e Cultura
dell’Etica
,
e avrà luogo il
21
marzo 2013, in occasione della Gior-
nata nazionale della Legalità. In questo
Forum il tema della pace sarà essenzial-
mente inteso come “pace sociale”, in re-
lazione all’ampio e complesso rapporto
fra i concetti di Etica e di Legalità fisca-
le. L’argomento scelto dalla Commissio-
ne costituisce un tema non facile né co-
modo, ma esso intende offrire lo spunto
per riflettere, e per capire che esiste uno
stretto legame con le concezioni di So-
cietà, di Stato, di Democrazia; legame
che non può essere disgiunto dai con-
cetti di Pace e di equilibrio sociale rag-
giungibili attraverso una fiscalità equa
ed efficiente. La pace sociale è infatti
una condizione politica e relazionale le-
gata a numerosi contesti; essa è finaliz-
zata al raggiungimento di una condivisa
armonia in grado di ridurre le tensioni e
i conflitti per consentire al cittadino di
vivere in situazioni di maggiore sicurez-
za e prosperità. Essa si raggiunge anche
La pace, si rivela e si offre a coloro che realizzano,
giorno dopo giorno, tutte quelle “forme di pace”
di cui sono capaci”
Giovanni Paolo II
PATTO DI
CITTADINANZA
E PACE
SOCIALE:
UN FUTURO
MIGLIORE
PER LE
NUOVE
GENERAZIONI
P
ATRIZIA
C
ARDONE
1...,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55 57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,...68