39 focus
FOCUS
/ OBIETTIVI DEL MILLENNIO
PROMUOVERE LA PARITÀ
TRA I SESSI E RAFFORZARE IL
RUOLO DELLA DONNA
Eliminare le disparità di genere nell’istruzione primaria e
secondaria, preferibilmente entro il 2005 e a tutti i livelli
di istruzione entro il 2015
La parità è raggiunta nelle scuole primarie dei paesi in via di sviluppo,
nonostante alcune regioni siano rimaste indietro. Indice di parità in
rapporto all’iscrizione nell’istruzione primaria, secondaria e terziaria
(iscrizione delle ragazze in relazione al rapporto di iscrizione dei ragazzi),
per genere nel 1999 e 2010 (ragazze per 100 ragazzi)
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130
85
93
Western Asia
85
93
Sub-Saharan Africa
90
95
Northern Africa
97
97
Latin America & the Caribbean
83
98
Southern Asia
99
98
Caucasus & Central Asia
96
99
South-Eastern Asia
101
103
Eastern Asia
90
Oceania*
100
99
Developed regions
91
97
Developing regions
Primary education
75
91
Southern Asia
74
91
Western Asia
98
97
Caucasus & Central Asia
92
98
Northern Africa
93
104
Eastern Asia
96
104
South-Eastern Asia
107
108
Latin America & the Caribbean
89
Oceania*
101
99
Developed regions
88
96
Developing regions
83
82
Sub-Saharan Africa
Secondary education
65
76
Southern Asia
75
89
Western Asia
67
105
Eastern Asia
74
106
Northern Africa
90
106
Caucasus & Central Asia
100
107
South-Eastern Asia
117
128
Latin America & the Caribbean
83
Oceania*
120
130
Developed regions
83
98
Developing regions
67
63
Sub-Saharan Africa
Tertiary education
1999 2010 Target= Gender parityindexbetween 97 and 103
* Data for 2010 are not available.
Il raggiungimento della parità in materia
di istruzione è un passo importante verso
la pari opportunità per uomini e donne in
ambito sociale, politico ed economico. In
conseguenza degli impegni presi tanto a livello di singole na-
zioni, quanto internazionalmente, spesso grazie alla Campa-
gna per gli Obiettivi del Millennio, dal 2000 sono aumentati
sensibilmente i bambini che in tutto il mondo hanno ottenuto
l’iscrizione a scuole di livello primario. Tra questi sono state le
bambine a segnare l’incremento più significativo. Il progresso
si riflette nell’indice della parità di genere (GPI), mostrando
il rapporto tra il tasso di iscrizione delle ragazze e quello dei
ragazzi. Il GPI è cresciuto dal 91 registrato nel 1999 al 97
del 2010, considerando nel loro complesso le regioni in via
di sviluppo - considerando un margine di 3 punti percentuali,
errore convenzionalmente accettato nella misurazione delle
parità. Mentre la maggior parte dei paesi in via di sviluppo
aveva raggiunto un GPI di almeno 95 per le scuole di livello
primario prima del 2010, l’indice si è fermato a 93 in Asia
occidentale e nell’Africa subsahariana. Queste due regioni,
tuttavia, hanno registrato i maggiori progressi in senso asso-
luto. Tra il 1999 e il 2010, la partecipazione delle ragazze
alla scuola primaria, come indicato dal rapporto lordo di iscri-
zione (cioè dal rapporto tra le ragazze iscritte, indipendente-
mente dall’età, e tutte le ragazze della scuola elementare), è
aumentata dal 72 al 96 per cento nell’Africa subsahariana, e
dall’87 al 97 per cento nell’Asia occidentale. Considerando
le diverse realtà nazionali, i dati riferiti alla distinzione per
sesso di 71 dei 131 paesi in via di sviluppo indicavano la
parità di genere nell’istruzione primaria già prima del 2010,
con tassi di partecipazione dei ragazzi superiori a quelli delle
ragazze in 53 paesi, e viceversa in 7 paesi.
LE DISPARITÀ DI GENERE EMERGONO IN
DIVERSI STADI NEL CORSO DELL’ISTRU-
ZIONE
In molti paesi, le differenze tra i generi sono evidenti sin dal
primo giorno di scuola. Tre quarti dei paesi che non hanno
raggiunto la parità di genere a livello primario avevano re-
gistrato iscrizioni di più bambini rispetto alle bambine sin
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...68