41 focus
FOCUS
/ OBIETTIVI DEL MILLENNIO
LE RAGAZZE PROVENIENTI DA FAMIGLIE
POVERE SI CONFRONTANO CON GLI OSTA-
COLI MAGGIORI NELL’ACCESSO ALL’ISTRU-
ZIONE
Rapporto di presenze in scuola primaria e secondaria, per quintile di
ricchezza delle famiglie, ragazze e ragazzi, in 55 paesi, tra gli anni
2005/2010 (in percentuale)
0
20
40
60
80
100
120
91
97
Poorest20%
98
105
Second 20%
104
109
Middle 20%
107
112
Fourth20%
111
115
Richest20%
35
40
Poorest20%
45
49
Second 20%
53
57
Middle 20%
64
69
Fourth20%
80
89
Richest20%
Primaryeducation
Secondary education
Girls
Boys
Indagini condotte tra il 2005 e il 2010 tra le famiglie di 55
paesi in via di sviluppo evidenziano come la povertà sia un
ostacolo significativo alla frequentazione scolastica, tanto
nella scuola primaria quanto in quella secondaria. Tra i paesi
del campione, il rapporto tra le presenze nell’istruzione pri-
maria è 113 per cento nel quintile domestico più ricco, e di
94 per cento nel quintile più povero.
Nell’istruzione secondaria, il divario tra il quintile più ricco e
più povero è maggiore - l’84 per cento contro il 37 per cento.
Ciò significa che la probabilità che i bambini provenienti da
famiglie più ricche frequentino la scuola secondaria è doppia
rispetto ai casi dei bambini di famiglie più povere. Il genere
è fattore determinante nella frequentazione scolastica, ma
il divario tra ragazzi e ragazze non raggiunge le proporzioni
dovute alla differenza di possibilità economica delle famiglie
di origine.
Anche così, le disparità di genere a svantaggio delle ragazze
per la frequenza nelle scuole secondarie appare con insisten-
za nel campione di 55 paesi.
LA PARITÀ DI ACCESSO ALLE OPPORTUNI-
TÀ DI LAVORO RIMANE UN OBIETTIVO DI-
STANTE PER LE DONNE DI DIVERSE AREE
La percentuale di donne impegnate in lavori retribuiti al di
fuori del settore agricolo è aumentata lentamente su base
globale, dal 35 per cento nel 1990 al 40 per cento dei 20
anni successivi. Tuttavia si sono registrate differenze signifi-
cative in relazione alle regioni. Mentre il numero degli uomini
supera quello delle donne nel lavoro retribuito non agricolo in
tutte le regioni, in Caucaso e nell’Asia centrale c’è sostanzia-
le parità. In Asia occidentale, Africa settentrionale e Asia del
sud solo il 20 per cento scarso delle forze lavoro non agricole
nel 2010 era costituito da donne. Inoltre, nonostante i pro-
gressi in Asia meridionale e occidentale, le donne non hanno
recuperato in nessuna misura nel lavoro retribuito in Africa
settentrionale.
Anche dove le donne rappresentano una larga fetta di la-
voratori salariati, non sono su un piano di parità con gli
uomini. Anche se si affacciano sul mercato del lavoro con
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...68