46
ROTARY
aprile 2013
OPINIONI
RIFLESSIONI ROTARIANE
R
iflettere, in primo luogo, per una compiuta consapevolez-
za della sfida a cui siamo chiamati e che si svolge a ogni
livello della nostra esistenza, ben sapendo quanto sia coin-
volto il nostro atteggiamento nell’incontro occasionale con
gli altri, perché con gli altri ci incontriamo lungo la strada, al
mercato, nei luoghi di lavoro, nei luoghi di piacere e in quelli
della sofferenza come gli ospedali. Il coinvolgimento riguarda
l’organizzazione della vita comunitaria, la scuola, gli esercizi
LA FORMAZIONE
DI UNA SOCIETÀ A CULTURE PLURIME
È UNO DEI PROBLEMI FONDAMENTALI
DEL NOSTRO TEMPO E DEL FUTURO
LA CUI PERVASIVITÀ NON TOLLERA
TEMPOREGGIAMENTI.
SICURAMENTE
NON È IL TEMPO DELL’INERZIA,
NÉ DELL’ACCIDIA:
OCCORRE UN’APPROFONDITA
RIFLESSIONE PER AGIRE,
SAPENDO CHE QUESTO PROBLEMA
È UNA SFIDA
AL NOSTRO VIVERE CIVILE
IL PROFILO ROTARIANO
TRA MULTICULTURALISMO
E PLURALISMO
1...,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47 49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,...68