20
ROTARY
giugno 2013
GRANDI TEMI
Rotary è il social network originale.
Così dice la voce di un breve video di presentazione dell’as-
sociazione che possiamo trovare online. Così come la pagina
ufficiale del RI su Facebook, o il profilo Twitter dell’associa-
zione, o il sito internet ufficiale, che spiegano e racconta
tutte le iniziative di tutti i club del mondo, con tantissime
immagini e video.
Perché ormai creare e condividere i propri contenuti, siano
essi pensieri, foto, video, o racconti è diventata un’attività
irresistibile (e a volte utile come nel caso del RI) per tutti.
La frequenza con cui le persone condividono informazioni sui
social network come Facebook, Twitter e YouTube aumenta
ogni giorno: 137 milioni di aggiornamenti di stato su Facebo-
ok, 230 milioni di tweets al giorno, 72 ore di video vengono
caricati ogni minuto. Senza dubbio i social network sono
strumenti di comunicazione vivissimi.
I social network sono piattaforme web che permettono una
forte interazione fra gli utenti della rete, socializzazione e
passaggio d’informazioni a distanza di spazio e di tempo,
scambio di risorse e quant’altro. I social network hanno allar-
gato gli orizzonti del web, permettendo a privati ma anche ad
aziende e grandi associazioni di ampliare la propria rete di
connessione con persone sconosciute.
Se negli anni ’90 con il Web 1.0, internet veniva utilizza-
to come strumento di scambio di documenti o mail, o per
pubblicare siti web statici, (non esistevano ancora i motori
di ricerca come Google), con il Web 2.0 si introduce l’uso di
database e strumenti dinamici, che rende possibile una mag-
giore interazione con gli utenti. In questa nuova era digitale
la crescita esponenziale del numero di utenti web è avvenuta
anche grazie alla facilità di accesso economico agli strumenti
digitali di ultima generazione: pc, smartphone e tablet sono
ormai in linea di massima alla portata di tutti.
In questa espansione comunicativa si registra anche un forte
cambiamento nel modo e nel tempo di utilizzo di internet.
Oggi le persone tendono a passare in rete molto tempo: da
un lato lo utilizzano per cercare informazioni, risorse, o per
acquistare beni e servizi, ma sempre più utenti utilizzano il
web anche per la socialità attraverso i Social Network.
In pratica: prima si utilizzava internet per le mandare e
ricevere e-mail, trovare e scambiare informazioni, poi si è
cominciato a utilizzare internet per cercare e acquistare beni
e servizi, e oggi invece si utilizza la rete e i suoi strumenti
anche per parlare con gli amici, organizzare eventi, pubbliciz-
zare la propria azienda o le proprie iniziative etc…
Ultimamente inoltre anche le aziende stanno scoprendo
moltissimi lati positivi nell’utilizzo dei Social Network a fini
di marketing e ampliamento della propria visibilità, e di con-
seguenza, di clientela. I social network danno nuove oppor-
tunità alle aziende e alle loro strategie di marketing. Tra gli
interessi condivisi nei social network stanno infatti emergen-
do con prepotenza le informazioni di carattere commerciale.
SOCIAL NETWORK:
la
COMUNICAZIONE
per
TUTTI
COMUNQUE CI SI SFORZI, NON SI PUÒ NON COMUNICARE.
(CIT.)
DI
S
ILVIA
C
AMPISI
Paul Watzlawick
,
Janet Helmick Beavin
e
Don D. Jackson
,
Pragmatica della comunicazione umana, 1967