Rotary | Maggio 2013 - page 63

61 notizie italia
NOTIZIE ITALIA
Segretario del Club quale attore prota-
gonista, essendo egli stesso il Rappre-
sentante della Direzione per la Qualità
nel Club.
Una ulteriore motivazione per procede-
re in questo senso è stata quella che,
volendo coinvolgere per il supporto ai
progetti, il libero mercato, la certifica-
zione di qualità poteva rappresentare
indubbiamente un elemento qualifi-
cante.
C’è ovviamente da sottolineare come
il Club fosse già orientato verso que-
sto approccio, infatti uno dei ricono-
scimenti ricevuti dal Governatore del
Distretto 2080, Silvio Piccioni, per
l’anno rotariano 2012 2013, all’inizio
dello stesso, è stato quello di assegna-
re al progetto di punta del club “Me-
mories for Ageing People” la menzione
di progetto di interesse distrettuale, ciò
proprio in considerazione della buona
fattura progettuale oltre che della cen-
tratura del tema.
Il processo di redazione del Manuale e
delle relative Procedure ha impegnato,
a partire da Luglio del 2012, il Socio
TQM-RRVF (nonché Past President del
RC Rho Fiera Centenario, appartenente
al Distretto 2040) Fabio Pasello, in
qualità di consulente per la Qualità
e Valutatore Interno in puro spirito di
servizio rotariano, ed i Soci del RC Ro-
ma Centenario Giovanni Piglia (Past
President emerito e fondatore) e Pier-
paolo Rizzo (neo Socio). Entrambi pro-
fessionalmente esperti in materia oltre
che veri rotariani per spirito di servizio
reso durante tutto il percorso che, do-
po varie riunioni ha portato alla visita
dell’Istituto di Certificazione avvenuta
a Gennaio 2013. In quella occasione
il Rotariano Giuseppe Lepore, AD di
CertiW, Istituto di Certificazione se-
gnalato della Fellowship TQM-RRVF,
ha apprezzato il lavoro svolto dal CD
del Club, soprattutto per quanto attie-
ne alla procedura di reclutamento ed
ingresso nuovi Soci e la progettazione
e pianificazione dei progetti. Va da se
che lo stesso Valutatore ha confermato
come il processo di qualità in un Rota-
ry Club debba essere impostato sulla
identificazione di misuratori dell’effi-
cacia delle proprie azioni e delle even-
tuali azioni correttive per perseguire
e raggiungere gli obiettivi di anno in
anno identificati dal Club stesso.
Ovviamente l’ottenimento della certi-
ficazione di Qualità non è che il primo
obiettivo di un processo organizzativo
e gestionale più ampio, che ha come
sottostante il piano triennale strategico
del Club. L’aggiunta del Manuale e del-
le Procedure potrà consentire, questo
è il massimo auspicio, ai tutti i Soci
del Club, di agire servendo al di sopra
degli interessi personali, con puntuale
rispetto delle regola di base del Rotary
(manuale di Procedura) e soprattutto
aderendo ad un modello organizzativo
più stabile.
In conclusione possiamo affermare con
sicurezza che il processo messo in atto
ha reso tutto il CD, in carica e l’en-
trante, più sicuro delle proprie azioni
e soprattutto maggiormente coeso. Il
sapere che le responsabilità, sebbene
chiare, possono essere trasferite da un
Socio ad un altro senza problematiche
di continuità di intenti e che la proget-
tualità debba seguire un iter definito,
lascia immutato lo spirito di servizio
volontario ma mitiga l’estemporaneità
che sebbene sia una qualità nel Rotary
spesso finisce con il creare ostacolo
alla pianificazione strategica.
Per saperne di più:
, , ,
“Hôtel de charme” a due passi dalla Piazza della Madeleine.
48 camere di grande comfort di cui 4 camere duplex e 7 appartamenti elegantemente
arredati con cucina completamente attrezzata.
Forfaits per famiglie e per i fine settimana.
Promozione speciale per luglio e agosto.
9, rue de l’Arcade - F-75008 Paris - Tel. +33 1 53306000 - Fax +33 1 40070307
-
Proprietario: Gérard Berrut, Rotary Club di Parigi.
Al momento della prenotazione, indicare la vostra appartenenza al Rotary Club.
HÔTEL
DE
L’ARCADE
1...,53,54,55,56,57,58,59,60,61,62 64,65,66,67,68
Powered by FlippingBook