63 good news agency
GOOD NEWS AGENCY
I ROTARIANI CONTRIBUI-
SCONO A SFAMARE BAMBI-
NI TRAMITE UN EVENTO DI
FORMAZIONE
8I Coordinatori Rotary e i Coordinatori
per l’Immagine Pubblica del Rotary
hanno attivato un servizio significativo
durante un evento di formazione in
Illinois. Hanno composto delle squadre
per confezionare 16.000 cesti con-
tenenti riso, soia, verdure disidratate
e 21 tra vitamine e minerali a favo-
re dell’organizzazione no-profit Kids
Against Hunger, la cui missione è di
ridurre il numero di bambini malnu-
triti o affamati nel mondo. La sezione
Fox Valley di Kids Against Hunger è
sponsorizzata da quattro club Rotary
della Rock County, nel Wisconsin. I
sacchi saranno donati alla Banca del
Cibo dell’Illinois settentrionale affinché
vadano ai bambini malnutriti dell’area
di Chicago.
NUOVO SOSTEGNO DELL’EU PER CONTINUARE
A MIGLIORARE LA SICUREZZA IN SOMALIA
l’Unione Europea ha deciso di fornire un sostegno supplementare di 33 mi-
lioni di Euro alla Missione dell’Unione Africana in Somalia (AMISOM), che
svolge un ruolo essenziale nel garantire il paese nel suo percorso verso una
pace duratura, prosperità e stabilità. AMISOM è una missione guidata dall’U-
nione Africana, incaricata dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.
Il suo mandato iniziale comprende la fornitura di supporto per il dialogo e la
riconciliazione in Somalia e la protezione delle infrastrutture chiave. Il man-
dato include anche il sostegno per l’attuazione della Sicurezza Nazionale e
il Piano di stabilizzazione, e per il disarmo e gli sforzi per la stabilizzazione,
come anche l’agevolazione delle operazioni umanitarie.
LA CONVENZIONE
DI OTTAWA
Il 1° giugno 2013 tutti gli stati membri
dell’Unione Europea saranno vincolati
dalla Convenzione per la messa al ban-
do delle mine antiuomo, o Convenzione
di Ottawa, che è entrata in vigore il 1°
marzo 1999. La Convenzione persegue
quattro obiettivi fondamentali che si
battono per l’accettazione universale
di un divieto delle mine antiuomo, la
distruzione di quelle nei depositi, lo
sgombero delle zone minate e il procu-
rare aiuto alle vittime.
Il 28 marzo 2013, presso il Regio Isti-
tuto Superiore per la Difesa a Bruxelles
si è svolto un incontro, nel quale sono
stati discussi i primi passi in direzione
del disarmo umanitario.
archive.paxchristi.net/newsletter/2013-
0137-en-gl-IS.pdf
NELLE NAZIONI SUB-SAHA-
RIANE CRESCONO LE PO-
LITICHE DI SOSTEGNO PER
L’ENERGIA SOLARE
Sei delle dieci economie a più rapida cre-
scita al mondo, tra il 2000 e il 2010, so-
no in questa regione e, se l’attuale tasso
di crescita si manterrà agli stessi livelli,
il PIL africano triplicherà entro il 2030 e
aumenterà di sette volte entro il 2050.
Ciò che è più sorprendente è che il con-
tinente continua ad avere problemi nel
settore energetico, che inevitabilmente
frena la crescita. E’ chiaro che se l’Africa
sub-sahariana crescerà facendo uscire la
sua popolazione dalla povertà, saranno
indispensabili alternative ai combustibili
fossili e all’energia idroelettrica.
Secondo un rapporto dell’Agenzia In-
ternazionale dell’Energia Rinnovabile
(IRENA), cresceranno gli incentivi per la
promozione attiva delle energie rinnova-
bili, facendo arrivare la loro percentuale
di produzione di energia elettrica, dal
17% del 2009, al 50% nel 2030 e
quasi al 75% entro il 2050.