Rotary | Maggio 2013 - page 60

58
ROTARY
maggio 2013
NOTIZIE ITALIA
Attività e servizio nei Distretti
DISTRETTO 2110
Il RYLA va in trasferta
alla Maison de l’Italie
Il Distretto 2110 Sicilia e Malta ha
trasferito quest’anno all’estero l’an-
nuale RYLA, il seminario primaverile
di formazione di giovani leader che
qui ha una consolidata e prestigiosa
tradizione. La scelta è stata voluta
dal governatore Gaetano Lo Cicero,
per un’edizione RYLA che andasse,
anche geograficamente e fisicamente ,
alla ricerca di nuovi modelli, di buone
pratiche, di sistemi da tempo verificati
come efficaci, finalizzati a supportare
lo sviluppo di nuove classi dirigenti in
ogni settore. Questo “andare” è stato
sintetizzato proprio dal Governatore
nel motto assegnato all’evento: “La
Sicilianità nel mondo: i Siciliani, am-
basciatori di Pace”.
Per le affinità culturali con il nostro
Paese, si è ritenuto che i modelli
francesi, consolidati in riconosciute e
universalmente apprezzate Istituzioni
nate a tale scopo, potessero rappre-
sentare una fertile occasione d’incon-
tro formativo, L’evento si è articolato
in una settimana nel mese di aprile,
con la partecipazione di cinquanta-
cinque giovani segnalati da vari club
del Distretto. La preparazione è durata
otto mesi. “Di grande ausilio – sotto-
linea il presidente della commissione
distrettuale RYLA, Luigi Sanlorenzo,
sono stati i new media che hanno
consentito un’interazione tra Com-
missione e partecipanti durante la
preparazione. Sia il sito web dedicato,
che il Gruppo Facebook riservato, si
sono rivelati potenti strumenti di ag-
gregazione che hanno fatto sì che già
all’arrivo a Parigi il gruppo fosse ben
affiatato”.
Il riferimento fisico più importante è
stato costituito dalla Maison de l’Ita-
lie, residenza per studiosi e studen-
ti italiani nella Cité Universitaire di
Parigi, realizzata negli anni 50 con
il sostegno economico e progettuale
dell’allora Distretto Unico Italia del
Rotary e tutt’oggi governata da un Co-
mitato Permanente diretto negli anni
da illustri rota-
riani quali Gian-
ca r l o Tr en t i n i ,
Carlo Monticelli,
Roberto Giaco-
ne, Pier Bordiga,
Riccardo Garosci.
Qui si è svolta l’i-
naugurazione del
seminario, e qui
si sono svolti an-
che incontri con relatori di rilievo, tra
i quali anche la principessa Beatrice
di Borbone.
L’agenda degli incontri esterni è stata
altrettanto intensa ed ha consentito
di entrare nel cuore del programma,
visitando l’Ecole Nationale d’Admini-
stration, l’Ambasciata Italiana, con un
incontro con l’ambasciatore Giando-
menico Magliano, la Rappresentanza
a Parigi dell’Unione Europea dove il
gruppo è stato ricevuto con grande
cordialità da M.me Jacqueline Repel-
lin, direttrice delle relazioni interna-
zionali.
Un ulteriore elemento di novità sono
state le lezioni itineranti alla scoperta
di Parigi come setting di uno scena-
rio urbano costantemente ispirato e
trasformato da un’idea di Paese pro-
gettata nel tempo e protesa verso il
futuro.
Nel fitto programma non sono man-
cati i momenti serali dedicati alla
convivialità. Le cene al Quartiere La-
tino, le passeggiate lungo la Senna,
le visite alla Reggia di Versailles ed ai
molti musei aperti in orario notturno,
l’atmosfera rotariana, alla vigilia del
rientro, vissuta appieno insieme agli
amici rotariani del Distretto 1660
guidato da Bernard L’Uillier, durante
la cena di gala all’Hotel Marriott con
la partecipazione di entrambi i Gover-
natori.
“In conclusione, - commenta il pre-
sidente della commissione distret-
tuale RYLA, Sanlorenzo - si è trattato
1...,50,51,52,53,54,55,56,57,58,59 61,62,63,64,65,66,67,68
Powered by FlippingBook