62
ROTARY
maggio 2013
GLI INVESTITORI SI CONCENTRANO
SULL’IMPEGNO DELLE AZIENDE
PER I DIRITTI UMANI
Un nuovo rapporto analizza i principi guida di bu-
siness e diritti umani al fine di dare agli investitori
dei criteri per valutare le performance aziendali
in materia di diritti umani. La relazione elenca
cause legali, ammende e multe, sospensioni di
attività, alienazione e danni d’immagine come
effetti finanziari collaterali per le aziende che vio-
lino i diritti umani. Per evitare tali conseguenze,
lo studio suggerisce che le aziende rivedano il
tradizionale concetto di gestione del rischio: invece di concentrarsi sui rischi per le
proprie operazioni, le compagnie dovrebbero valutare l’impatto delle proprie attività
sulle persone e i loro diritti.
TANZANIA... CHIAMA ROTARY
Nell’ottobre scorso il Rotary Club Sedilo
Marghine Centro Sardegna ha avvia-
to un progetto per l’introduzione di un
corso teorico pratico di agricoltura nella
scuola superiore di Kwala, in Tanzania,
per aumentare le competenze in materia
agricola degli studenti della scuola, pro-
venienti perlopiù da famiglie di contadi-
ni che vivono di agricoltura di sussisten-
za. Il progetto sta andando avanti grazie
al grande entusiasmo degli alunni e alla
volontà di tenerlo vivo da parte degli
insegnanti e della scuola. Quasi tutti gli
studenti dell’anno precedente hanno vo-
luto continuare il corso e tantissimi altri
hanno chiesto di poter aderire. Il corso,
di una trentina di studenti alla chiusura
delle scuole, si è esteso a circa sessanta
con l’inizio del nuovo anno scolastico.
Grazie anche alle donazioni di altri at-
trezzi da lavoro da parte del Rotary Club
di Oysterbay tutti gli studenti hanno la
possibilità di partecipare.
-
ne.centrosardegna.3
IMPARARE ATTRAVERSO LA PRATICA
Concessione dell’IFAD per il miglioramento dei
progetti nelle regioni del Nord Africa e del Vicino
Oriente. Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo
Agricolo (IFAD) ha fornito una concessione di 2
milioni di dollari a sostegno del Programma per
nuove soluzioni di miglioramento e di impatto
che supporta le operazioni di riduzione della
povertà rurale attraverso efficaci reti di appren-
dimento e interventi fatti su misura.
Il programma è un buon esempio di ciò in quan-
to verrà portato avanti a partire dalle esperienze
di successo di progetti e di programmi di sviluppo rurale di sei paesi selezionati,
individuando le migliori pratiche per poterle replicare e migliorare.
L’AGENZIA DELLE
BUONE NOTIZIE
a cura di Sergio Tripi
GOOD NEWS AGENCY
PORTIAMO GOOD AGENCY NELLE SCUOLE
Good News Agency - l’agenzia delle buone notizie - iniziativa giornalistica di puro volontariato, riporta notizie positive e costruttive
da tutto il mondo delle Nazioni Unite, delle organizzazioni non governative, delle associazioni di servizio e delle istituzioni im-
pegnate nel miglioramento della qualità della vita.
Questa campagna per le scuole è sostenuta da noi del Rotary da diversi anni
perchè puntare sui giovani significa contribuire significativamente a costruire un ponte verso il futuro.
Rinnoviamo uno speciale
invito a tutti i Club affinchè presentino Good News Agency ai professori degli istituti superiori del proprio territorio e segnalino
l’indirizzo e-mail delle scuole “reclutate” al responsabile del progetto distrettuale di servizio per Good News Agency, Sergio Tripi:
. Le scuole riceveranno gratuitamente e regolarmente il notiziario senza alcuna formalità. Queste sono alcune notizie
tratte dai numeri più recenti, tutti disponibili sul sito