71  notizie italia
        
        
          
            DISTRETTO 2031
          
        
        
          
            L’eccellenza della formazione scolastica militare
          
        
        
          
            Testimonianza del Colonnello Francesco Giordano
          
        
        
          La data del 4 novembre viene solen-
        
        
          nemente celebrata nel nostro Paese
        
        
          per ricordare la fine della prima guerra
        
        
          mondiale e rendere onore alle Forze
        
        
          Armate e al valore dell’Unità nazionale.
        
        
          Nella ricorrenza, il Rotary Club Biel-
        
        
          la, preseduto da Renato Bertone, ha
        
        
          inteso arricchire la tradizionale serata
        
        
          dedicata alle Forze Armate con l’in-
        
        
          tento di cogliere, al contempo, sia la
        
        
          forza del valore storico dell’evento che
        
        
          si ricorda, sia il significato che, anche
        
        
          ai giorni nostri, assume la presenza ed
        
        
          il ruolo dell’istituzione militare, ovvero
        
        
          del complesso di persone, di mezzi e di
        
        
          strutture organizzative di cui ogni Stato
        
        
          dispone per il perseguimento della fun-
        
        
          zione della difesa.
        
        
          A tal fine, il Rotary Club Biella ha scel-
        
        
          to di privilegiare un particolare aspetto,
        
        
          forse non troppo conosciuto, che con-
        
        
          nota in maniera altamente qualitativa
        
        
          il sistema militare italiano: quello della
        
        
          formazione.
        
        
          A illustrarne le sorprendenti peculiarità
        
        
          è stato invitato il colonnello France-
        
        
          sco Giordano, Comandante dei corsi di
        
        
          formazione presso il Comando per la
        
        
          Formazione e Scuola di applicazione
        
        
          dell’Esercito di Torino.
        
        
          Svolgendo con apprezzata efficacia la
        
        
          propria relazione intitolata: “Formazio-
        
        
          ne militare e scolastica, la soluzione
        
        
          della Scuola Militare dell’Esercito”,
        
        
          l’ufficiale, anche alla luce della sua
        
        
          precedente esperienza di Comandante
        
        
          della Scuola Militare Teulié di Milano,
        
        
          ha ripercorso la storia di tale prestigio-
        
        
          sa istituzione e ha richiamato alcuni
        
        
          dei principi cui la Scuola deve ispirarsi
        
        
          per offrire dei capisaldi nella formazio-
        
        
          ne dei giovani.
        
        
          La Scuola Teulié (che trova le proprie
        
        
          ascendenze sin dall’Imperial Regio Col-
        
        
          legio dei Cadetti voluto da Ferdinando I
        
        
          d’Asburgo) vanta una storia lunga 207
        
        
          anni, segnati da varie vicende e alter-
        
        
          ne vicissitudini. Nel 1935, il Governo
        
        
          decise di istituire la Scuola Militare di
        
        
          Milano, che venne peraltro chiusa nel
        
        
          1943 nell’ambito del contesto scatu-
        
        
          rito dall’armistizio dell’8 settembre.
        
        
          Passarono 53 anni durante i quali l’e-
        
        
          dificio divenne caserma dei militari in
        
        
          servizio presso il comando dello Stato
        
        
          Maggiore del III Corpo d’Armata (due
        
        
          compagnie ed un plotone di minuto
        
        
          mantenimento). Nel 1996, la scuola
        
        
          fu riaperta come sede staccata della
        
        
          Scuola Militare “Nunziatella”, dive-
        
        
          nendo successivamente autonoma nel
        
        
          1998 ed acquisendo la denominazione
        
        
          di “Seconda Scuola Militare dell’Eser-
        
        
          cito” oggi Scuola Militare Teulié.
        
        
          La Teulié, il cui attuale motto è “Iterum
        
        
          alte volat” (Di nuovo altamente vola),
        
        
          nella sua attività didattica segue i pro-
        
        
          grammi ministeriali inerenti il Liceo
        
        
          Classico e il Liceo Scientifico e recluta
        
        
          i propri docenti, con concorso per titoli,
        
        
          tra il personale non militare che passa
        
        
          dai ruoli del Ministero della Pubblica
        
        
          Istruzione a quelli del Ministero del-
        
        
          la Difesa. Gli studenti accedono me-
        
        
          
            NOTIZIE ITALIA