AREE DI INTERVENTO
          
        
        
          68
        
        
          ROTARY
        
        
          dicembre 2014
        
        
          corridoio, il bagno è al di fuori dell'ospedale. I quattro posti
        
        
          letto in reparto maternità permettono solo una breve degenza;
        
        
          le neo mamme dopo il parto devono tornare a casa - ancora
        
        
          una volta su carri, risciò o moto – dopo neanche una o due
        
        
          ore di riposo dopo il parto.
        
        
          Così Kumar è passato dalle comunità alle infrastrutture, per
        
        
          renderli partner del cambiamento attraverso il miglioramento
        
        
          dei servizi per i neonati. Durante la prima fase del Saksham,
        
        
          dice, "il 90 per cento delle nascite erano a casa e il 10 per
        
        
          cento nelle strutture sanitarie. Ora il dato è invertito. Questa
        
        
          è l'occasione per trasmettere questo cambiamento nei com-
        
        
          portamenti, cosicché le strutture sanitarie diventano centri
        
        
          di informazione". Alza ancora una volta la sua mano. "Non si
        
        
          vuole solo sapere che queste cinque regole sono essenziali
        
        
          per la salute del neonato, ma si vuole capirne perché. E
        
        
          quando lo si capisce le mamme pensano: voglio migliorare.
        
        
          Voglio che i nostri figli sopravvivano e stiano bene".
        
        
          sono le condizioni essenziali per prevenire l’arresto
        
        
          della crescita, e migliorare la salute dei bambini.
        
        
          L’UNICEF stima
        
        
          che il 25% dei
        
        
          bambini sotto i
        
        
          cinque anni di età
        
        
          siano rachitici, o
        
        
          molto al di sotto
        
        
          l’altezza media
        
        
          rapportata all’età.
        
        
          All’inizio del 21° secolo, l’India è
        
        
          stata classicata tra le peggiori
        
        
          nazioni per la mortalità infantile
        
        
          del mondo, con un
        
        
          tasso di quasi 100
        
        
          decessi al di sotto
        
        
          dei 5 anni ogni
        
        
          1.000 bambini
        
        
          nati vivi.
        
        
          25
        
        
          %
        
        
          ACQUA PULITA
        
        
          NUTRIZIONE
        
        
          ADEGUATA
        
        
          Ma non sono abbastanza. Cambiare il comportamento
        
        
          ha contribuito a ridurre il tasso di mortalità sotto i
        
        
          cinque anni del 50% negli ultimi due decenni.
        
        
          SERVIZI IGIENICI
        
        
          IDONEI
        
        
          10
        
        
          %
        
        
          
            LA ROTARY FOUNDATION GLOBAL GRANTS
          
        
        
          si impegna a reperire i fondi per sostenere la salute ma-
        
        
          terna e infantile, insieme ad altre aree di intervento del
        
        
          Rotary. Ecco quattro esempi di progetti sostenibili che
        
        
          stanno fornendo una migliore assistenza nel periodo dei
        
        
          1.000 giorni critici, dalla gravidanza al secondo comple-
        
        
          anno del bambino.
        
        
          
            FORMARE LE OSTETRICHE
          
        
        
          In Malawi, 675 donne su 100.000 muoiono al momento
        
        
          del parto, un tasso di quasi 100 volte superiore a quello
        
        
          del Regno Unito. I Rotary club di Limbe, Malawi, e Currie
        
        
          Balerno, Scozia, stanno lavorando per ridurre il numero di
        
        
          morti in maternità attraverso la formazione di 150 ostetri-
        
        
          che da far lavorare in cliniche in campagna.
        
        
          La sovvenzione del progetto prevede anche una parte
        
        
          destinata alle cliniche dove le donne possono partorire
        
        
          i loro bambini. Troppo spesso le future mamme arrivano
        
        
          troppo tardi, dopo aver già subito lesioni invalidanti come
        
        
          la fistola ostetrica, causati da parto prolungato e ostruito.
        
        
          COME SALVARE
        
        
          UNA VITA
        
        
          R
        
        
          oger
        
        
          T
        
        
          hurow