Rivista Rotary | Giugno 2014 - page 61

NOTIZIE ITALIA
61 notizie italia
DISTRETTO 2050
Amico Campus, la forza di un’idea che racchiude il vero servire rotariano
Delle molteplici esperienze di service
vissute nell’anno rotariano del governa-
tore Anna Spalla, e che hanno interes-
sato giovani e meno giovani, ce n’è una
che tocca le corde più sensibili dell’a-
nima e interessa i diversamente abili.
Il progetto si chiama Amico Campus ed
è focalizzato sulla “Persona”, in par-
ticolare la persona che ha bisogno di
essere riconosciuta come parte della
società che lo circonda.
Lo stereotipo comune è: il bello, il sano,
il giovane, il ricco. La realtà è molto
diversa anche per i normodotati, figu-
riamoci per i disabili e i loro famigliari.
Questi, spesso, vivono uno stato d’isola-
mento e di vergogna, in parte mitigato
da associazioni o cooperative sociali
che si sono formate negli ultimi cin-
quant’anni e sostengono le famiglie con
l’accoglienza e l’aiuto quotidiano.
Ma in cosa consiste “Amico Campus”?
In sostanza, i soci dei club del Distretto
2050 hanno offerto una settimana di
svago e di divertimento, che altrimenti,
per mancanza di strutture adeguate
all’accoglienza, per difficoltà economi-
che, nonché per la mentalità e la paura
irrazionale da parte del “normale”, non
sarebbe stata possibile.
Il socio rotariano ha prestato servizio
come organizzatore, aiutante attivo,
manovale, cameriere, cantante, attore,
musicista, autista, clown e per ogni
altra esigenza del Campus.
L’azione dei rotariani, che organizzano
e sostengono Amico Campus, mira a
un’opportunità di centralità agli ospiti,
renderli protagonisti attuando una sana
rivoluzione ed evoluzione verso una so-
cietà più attenta ai bisogni comunitari.
Nell’anno rotariano 2009-2010, i soci
rotariani e i Club del Distretto 2050,
hanno organizzato la prima edizione
di ‘Amico Campus’ che, da subito, ha
scelto due sedi: Lazise (Verona) e Salice
Terme (Pavia), con il fine di agevolare
gli speciali ospiti e la partecipazione
attiva dei soci rotariani del territorio
circostante; 41 club hanno aderito già il
primo anno e sono state ospitate, nelle
due sedi, 124 persone.
L’anno successivo gli ospiti erano già
saliti a 174, fra disabili e famigliari.
Nel 2012, un altro incremento a 251
ospiti, mentre nel 2013 si è aggiunta la
terza sede a Mortara (Pavia), con la spe-
cificità di “Amico Campus Sport”, riser-
vato ai disabili con possibilità motoria.
Nel complesso delle tre sedi sono state
ospitate più di 300 persone e nel 2014
il numero degli ospiti è aumentato ul-
teriormente. Vediamo i tre Campus nel
dettaglio.
Amico Campus Mortara
10 - 17 Maggio
Settimana all’insegna dello sport e del
divertimento, per 60 disabili e i loro
accompagnatori, che sono stati ospitati
presso la Casamadre delle Suore Mis-
sionarie dell’Immacolata Regina Pacis
di Mortara. Grazie alla disponibilità dei
centri sportivi di Vigevano, Cilavegna,
Mortara e Castello d’Agogna, gli ospi-
ti del Campus hanno potuto praticare
diverse discipline sportive, tra cui equi-
tazione, tennis, golf, palestra, nuoto,
bocce, hockey su prato, pallacanestro,
pallavolo, pesca, calcetto, tiro con l’ar-
co, balli di gruppo. Agli accompagnatori
sono spettate visite guidate alle città
e ai musei, passeggiate nella natura,
momenti di relax e divertimento, parte-
cipazione a eventi socio-culturali.
Mortara
segue >
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70
Powered by FlippingBook