Rivista Rotary | Giugno 2014 - page 59

NOTIZIE ITALIA
59 notizie italia
DISTRETTO 2041
Protocollo d’intesa con l’Istituto dei tumori
A Milano è stato firmato il Protocollo
d’Intesa tra il D. 2041 e Fondazione
IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
di Milano. Il Rotary si è impegnato a
promuovere l’attività della Fondazione
con campagne informative sulla preven-
zione delle malattie oncologiche, con
il supporto professionale nella comu-
nicazione istituzionale e nello svilup-
po dell’information and comunication
technology, con occasioni d’incontro
per diffondere la cultura della salute,
mediante la promozione di nuovi stili di
vita suggeriti dagli studi e dalle ricerche
scientifiche svolti presso la Fondazione.
È questo un nuovo tassello nello storico
rapporto che lega Rotary alla Fondazio-
ne IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
di Milano. Risale infatti al 1928 la co-
struzione dell’”Istituto Nazionale Vitto-
rio Emanuele III per lo Studio e la Cura
del Cancro”, voluto dal rotariano Sena-
tore Luigi Mangiagalli, trasformatosi nel
tempo nell’attuale “Istituto Nazionale
dei Tumori” di Milano. L’evento è stato
ricordato da Rita Pizzagalli, autrice del
volume “Uno sguardo sul nostro passa-
to” in cui si raccontano i primi atti della
fondazione dell’Istituto dei Tumori, na-
to dall’iniziativa e dal finanziamento del
Rotary, per volontà dell’allora sindaco
di Milano Luigi Mangiagalli. Legame
proseguito nel 2013 con il sostegno da
parte del Rotary al “Progetto Giovani”
della Pediatria Oncologica dell’Istituto
Nazionale dei Tumori, coordinato dal
dr. Andrea Ferrari, per rispondere alle
difficoltà per gli adolescenti di accedere
a cure e servizi adeguati.
DISTRETTO 2041
A Milano due nuovi centri dedicati ai bambini autistici
L’Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo
Universitario e l’Associazione Koala On-
lus, nell’ambito di un progetto plurien-
nale del RC Milano Sud Ovest, hanno
inaugurato il nuovo Centro dedicato ai
bambini adolescenti autistici del San
Paolo. La struttura è una delle due uni-
tà immobiliari date in concessione dal
Comune di Milano all’A.O. San Paolo
nel 2010. Un altro Centro specialistico
per i Disturbi dell’Apprendimento, sarà
completato e aperto a tempi brevi. 
La
realizzazione dei nuovi Centri avviene
dopo 10 anni di intenso lavoro portato
avanti dall’A.O. San Paolo di concer-
to con il Comune di Milano insieme
all’Associazione Koala. Il nuovo Centro,
con un numero adeguato di operatori,
dovrebbe quasi raddoppiare le poten-
zialità assistenziali per una patologia
sempre più frequente. L’autismo come
è noto, è una patologia che colpisce
5 soggetti su 1.000, che dura tutta
la vita e richiede una presa in carico
continuativa sia del bambino che della
famiglia, nonché la collaborazione co-
stante con gli insegnanti. Il Centro del
San Paolo opera da circa 18 anni nella
città di Milano e costituisce un punto di
riferimento di secondo livello anche per
l’hinterland cittadino, così come dallo
stesso periodo è attivo il Centro per la
diagnosi dei disturbi dell’apprendimen-
to (dislessia); anche la dislessia e la
discalculia sono dei disturbi emergenti,
che colpiscono circa il 5-10% dei bam-
bini in età scolare. Con la nuova struttu-
ra ci si propone di allargare l’intervento
non solo alla diagnosi ma anche alla
riabilitazione logopedica.
1...,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58 60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,...70
Powered by FlippingBook