Previous Page  38 / 74 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 38 / 74 Next Page
Page Background

OPINIONI

38

ROTARY

giugno 2017

ripropone il principio di uguaglianza ontologica che concerne

le fonti dell’essere e con esso salvaguarda la dignità di chi si

trovi in condizioni disagiate. La solidarietà si attua nella pros-

simità di tutti a ciascuno e di ciascuno a tutti. L’elemosina

non basta, la dimensione puramente caritatevole apre ai do-

veri pubblici che comprendono i diritti alla sopravvivenza, al

cibo, al potersi coprire, alla salute. Le diverse ottiche, quella

ecclesiale e quella sociopolitica, quella cristiana e quella

laica, sono complementari e facilitano una convergenza di

impegno davvero auspicabile per il bene di tutti. Molteplici

sono le opportunità che la solidarietà rende praticabili; basta

ricordare l’immigrazione, la tutela dell’ambiente o la garanzia

transnazionale dei diritti sociali.

La ricerca scientifica è lo strumento capace di realizzare il

benessere collettivo se improntata a principi di etica e solida-

rietà. Sostiene da tempo iniziative di cooperazione sociale e

di impegno civile strutturato di solidarietà. Queste iniziative,

cercando di integrare aspetti apparentemente inconciliabili -

l’impresa e la solidarietà - hanno dato vita a organizzazioni di

«comunità», nelle quali cooperano lavoratori, volontari, uten-

ti, per svolgere assieme attività di impresa non per profitto

ma per prendersi cura soprattutto dei bisogni altrui.

Si è così sviluppato un modo nuovo di pensare al sociale, al

benessere delle persone e della collettività, fondato sulla in-

terazione proficua tra pubblico e privato, perseguendo il fine

dello sviluppo della persona, della sua dignità e della sua cre-

scita libera e autonoma. Diverse le iniziative di cooperazione

sociale che sostengono progetti di solidarietà attraverso la

ricerca scientifica:

European Brain Institute

, creato nel 2002

da Rita Levi Montalcini, cura lo svolgimento di ricerche di na-

tura fondamentale sul cervello con l’obiettivo di individuare

nuove strategie terapeutiche per malattie neuro-degenerati-

ve, tipo l’Alzheimer, e altri gravi disturbi del sistema nervoso;

Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro), nata

nel 1965, finanzia progetti di ricerca oncologici svolti presso

laboratori universitari, ospedali e istituti scientifici; Anlaids

(Associazione Nazionale per la Lotta contro l'aids), fondata

nel 1985 da un gruppo di medici, ricercatori, giornalisti,